L’occorrente cambia a seconda della tipologia di attività che vuoi svolgere. Ci sono due categorie principali:
- attività intellettuali come l’architetto, il medico, il grafico, il copywriter, l’avvocato
- attività imprenditoriali, commerciali o artigianali come il negoziante, il parrucchiere, l’idraulico, l’adv specialist, l’influencer
Per svolgere un’attività di tipo intellettuale devi aprire la Partita IVA come libero professionista e hai bisogno di compilare il modello AA9/12 e inoltrarlo all’agenzia delle entrate:
- online
- tramite posta raccomandata
- consegnandolo a mano in un ufficio dell’agenzia
Per poter completare la pratica avrai bisogno di:
- un documento di identità
- codice fiscale
- eventuale diploma che certifichi che hai le competenze richieste per svolgere la professione. Ad esempio, se vuoi aprire la Partita IVA come medico, devi avere la laurea in medicina.
A seconda dell’attività nello specifico che vorrai svolgere, potresti avere bisogno di attrezzature o supporti specifici come ad esempio:
- un buon computer, se fai il copywriter
- uno smartphone, e vuoi fare il social media manager
- uno studio se vuoi lavorare come psicologo
Per svolgere un’attività imprenditoriale, commerciale o artigianale devi aprire una ditta individuale inviando telematicamente la pratica ComUnica che ti permette in un’unica soluzione di:
- aprire la Partita IVA
- iscriverti al registro delle imprese presso la camera di commercio
- aprire la tua posizione presso la gestione commercianti o artigiani INPS
- iscriverti all’INAIL se svolgi un’attività artigianale
Oltre a questo, dovrai anche:
- inviare la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività, allo sportello SUAP del comune in cui ha sede l’attività
- abbonarti ad un servizio per la firma digitale
- ottenere una casella PEC
Per poter aprire la tua attività dovrai avere:
- un documento di identità e il codice fiscale
- titolo di studio o attestati che certificano il possesso delle competenze, utili per aprire alcune attività specifiche. Ad esempio, se vuoi avviare un’attività come consulente finanziario devi aver superato un esame di stato
- documenti catastali della sede dell’attività, eventualmente richiesti dal comune per completare la pratica SCIA
Per assicurarti di avere tutto l’occorrente per aprire la tua attività nello specifico, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.