Le operazioni da inserire negli elenchi Intrastat sono quelle che hanno questi requisiti:
- fornitore e cliente sono entrambi soggetti IVA, con l’eccezione delle Partite IVA in regime forfettario quando sono clienti
- l’operazione deve avvenire dietro compenso, quindi deve esserci uno scambio di denaro
- se vengono ceduti beni, devono essere spediti o trasportati da un Paese UE ad un altro Paese UE
- se si tratta di servizi, la prestazione deve avvenire tra soggetti stabiliti in differenti Paesi UE
Non rientrano nelle operazioni da comunicare tramite Intrastat:
- Operazioni in ambito immobiliare
- Trasporto di persone
- Noleggio a breve termine di mezzi di trasporto
- Ristorazione e catering
- Prestazioni di servizi di cui all’art. 7-quarter e art. 7-quinquies del DPR n. 633/72
- Operazioni effettuate nei confronti di soggetti privati
- Operazioni extraterritoriali quindi verso soggetti che non sono nella UE
Il modello Intrastat è una dichiarazione che contiene informazioni sulle operazioni intracomunitarie, cioè all’interno della UE, tra soggetti che devono versare l’IVA nei diversi paesi.
Devi presentare il modello Intrastat se sei titolare di:
- società di persone
- società di capitali
- Partita IVA individuale in regime ordinario
- Partita IVA individuale in regime forfettario, solo per le operazioni di:
- acquisto e vendita di servizi
- acquisto di prodotti, solo se nell’anno precedente è stata sforata la soglia di 10.000€
Per poter effettuare operazioni intracomunitarie, tutte le attività devono essere iscritte al VIES, il sistema di scambio informazioni IVA dell’Unione Europea.
La dichiarazione deve essere mandata all’agenzia delle dogane con cadenza:
- mensile: per operazioni oltre i 50.000€
- trimestrale: per operazioni al di sotto dei 50.000€
Puoi inviare le dichiarazioni Intrastat solo per via telematica, utilizzando:
- software o applicazione Intr@web, entrambi scaricabili sul portale dell’agenzia delle dogane
- servizi telematici Fisconline o Entratel tramite il sito web dell’agenzia delle entrate
- un intermediario come ad esempio il commercialista che si occupi di monitorare le tue fatture e di effettuare gli invii al momento giusto
Per accedere ai servizi online dell’agenzia delle entrate devi prima registrarti e puoi farlo tramite:
- SPID
- credenziali dell’agenzia
- smart card
Per conoscere nel dettaglio come compilare la dichiarazione Intrastat e per avere un consulente che se ne occupi per te, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.