Se vuoi iniziare a lavorare come fisioterapista, avrai sentito parlare dell’albo dedicato a questa professione. In questo articolo vediamo chi deve iscriversi e come farlo.
Conoscere il funzionamento dell’albo della tua professione ti permetterà di iscriverti correttamente ed iniziare a lavorare e guadagnare fin da subito.
Per essere supportato nella presentazione delle pratiche e fare tutto in modo corretto ti consigliamo di rivolgerti ad un commercialista.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il modulo in fondo all’articolo.
Devi iscriverti all’albo dei fisioterapisti, detto FNOFI, se vuoi lavorare come fisioterapista
Una volta iscritto potrai svolgere questa professione, occupandoti della cura delle difficoltà motorie dei pazienti.
Per iscriverti devi presentare la richiesta sul sito del tuo albo
Per farlo devi aver ottenuto la laurea in fisioterapia la cui prova finale ha valore di esame di Stato ed è abilitante all’esercizio della professione.
La richiesta va fatta entro la fine dell’anno in cui hai iniziato a svolgere l’attività e dovrai rinnovarla ogni anno.
Per farla dovrai andare sul sito del tuo albo e compilare il modulo di registrazione, indicando il tuo codice fiscale, i dati anagrafici, il domicilio, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Completata questa fase, è possibile inviare la domanda d’iscrizione.
Una volta che l’ordine l’avrà accettata dovrai stampare la ricevuta e apporre una marca da bollo di 16€ per rendere il documento ufficiale.
Se una volta iscritto vorrai lavorare come autonomo devi aprire Partita IVA come libero professionista
Per farlo dovrai compilare ed inviare il modello AA9/12. In questo modello dovrai inserire il codice che identifica la tua attività, chiamato codice ATECO, che nel caso dell’attività di fisioterapista è 86.90.21. Inoltre dovrai indicare i tuoi dati personali come nome, cognome e sede dell’attività.
A questo punto potrai inviarlo all’agenzia delle entrate tramite il suo sito, nella sezione portale fatture e corrispettivi.
Questo modulo serve per dichiarare all’agenzia delle entrate che la tua attività è iniziata e ti permetterà di emettere fatture e guadagnare dalle tue prestazioni.
Inoltre dovrai iscriverti alla gestione separata INPS
Questa è la cassa previdenziale alla quale versare i contributi per creare la tua futura pensione. Ogni anno dovrai versare il 26,07% dei tuoi guadagni all’INPS per poter creare la tua futura pensione.
Possiamo aiutarti ad avviare la tua attività da fisioterapista
Avrai a disposizione un commercialista dedicato sempre al tuo fianco per ogni questione oltre ad un servizio per fare la fatturazione elettronica e vedere in tempo reale quante tasse e contributi dovrai pagare ogni hanno.
Se vuoi puoi iniziare ricevendo una consulenza gratuita e senza impegno da un nostro esperto, ti basta compilare il modulo in fondo alla pagina.