Si, se hai intenzione di chiudere la tua Partita IVA dovrai comunque pagare l’acconto per le tasse e i contributi sui redditi che percepirai quest’anno.
Il motivo deriva dal fatto che i redditi percepiti quest’anno saranno oggetto di tassazione il prossimo anno.
L’importo degli acconti che versi ogni anno viene poi sottratto a quanto devi pagare di tasse l’anno successivo.
Esistono due metodi di calcolo degli acconti:
- Il metodo storico: prende come riferimento il reddito dell’anno precedente per calcolare l’acconto
- Il metodo previsionale: prevede il calcolo dell’acconto prendendo come riferimento il reddito dell’anno corrente
In caso di chiusura della Partita IVA durante l’anno, il metodo previsionale è quello migliore in quanto, prendendo in considerazione solo i redditi dell’anno in corso, ti evita di versare un importo eccessivo di acconto.
Ad esempio, Michele, adotta il regime forfettario con la percentuale di tassazione del 5%, ha chiuso Partita IVA a maggio 2023 e fino a quella data ha calcolato che la base di calcolo per le sue tasse è di 10.000€. Le tasse per il 2023 ammonterebbero a 500€ ovvero 10.000€ x 5%.
Nella dichiarazione dei redditi 2022, che viene compilata ed inviata nel 2023, ha avuto incassi tali per cui la sua base di calcolo è 30.000€ e deve pagare tasse per 1.500€ ovvero 30.000€ x 5%
Il calcolo dell’anticipo delle tasse:
- utilizzando il metodo storico: Michele dovrà versare un anticipo per l’anno successivo di 1.500€
- utilizzando il metodo previsionale: Michele verserà un anticipo di 500€ ovvero le tasse che dovrà pagare per il 2023 con la dichiarazione che invierà nel 2024. In questo modo non ci saranno importi anticipati in eccesso.
L’anticipo ti verrà restituito nel caso in cui fosse maggiore delle tasse effettive che dovrai pagare l’anno successivo. Potrai:
- ottenere un credito d’imposta da utilizzare negli anni successivi per pagare le tasse anche se non avrai più la Partita IVA
- richiedere il rimborso tramite la dichiarazione dei redditi per gli importi versati in eccesso
Per pagare l’importo corretto degli acconti in caso di chiusura della Partita IVA il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.