Il diritto camerale deve essere pagato da tutte le attività iscritte al REA o alla camera di commercio.
Devi pagare come diritto camerale un importo fisso, a seconda della tua tipologia di attività, non in base al fatturato se la tua attività è
- iscritta al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA)
- una ditta individuale iscritta o annotata nel registro delle imprese
Puoi trovare le tabelle con tutti gli importi divisi per categoria sul sito web della camera di commercio.
Se invece la tua attività è una tra
- Società tra professionisti previste dalla L. 183/2011
- Società in nome collettivo
- Società in accomandita semplice
- Società di capitali
- Società cooperative
- Società di mutuo soccorso
- Consorzi con attività esterna
- Enti economici pubblici e privati
- Aziende speciali e consorzi previsti dalla legge 267/2000
- G.E.I.E. – Gruppo Europeo di Interesse economico
il diritto camerale va versato in maniera proporzionale al fatturato dell’anno scorso. Anche in questo caso, le tabelle con gli scaglioni sono disponibili sui siti web delle camere di commercio.
Capire esattamente a quanto ammonti il diritto camerale per la tua attività può essere complicato; l’aiuto di un consulente fiscale ti permette di pagare solo il necessario.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen che ti aiuterà a capire esattamente quale sia il diritto camerale richiesto per la tua attività
Per richiedere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato.