In questo articolo vedremo come fare a pagare un modello F24 sul sito web dell’agenzia delle entrate.
Il modello F24 è lo strumento che ti permette di pagare le tasse, i contributi e tutti gli altri adempimenti. Se hai la Partita IVA puoi pagarlo solo online, tramite il sito web dell’agenzia delle entrate oppure dal tuo home banking.
Se vuoi avere un aiuto professionale nella gestione dei tuoi modelli F24, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Per pagare l’F24 sul sito web dell’agenzia delle entrate devi per prima cosa accedere al portale fatture e corrispettivi
Puoi accedere utilizzando le tue credenziali SPID o CIE.
Il modo più comodo per arrivare alla pagina di accesso è quello di cercare “fatture e corrispettivi” direttamente su Google e cliccare sul risultato dell’agenzia delle entrate.
Prima di iniziare la procedura per il pagamento, devi registrare l’IBAN del conto dal quale vuoi effettuare il pagamento. Puoi registrarne anche più di uno. Una volta che è registrato, lo potrai usare per tutti i pagamenti futuri.
Una volta fatto l’accesso, devi navigare fino alla sezione fatture elettroniche e altri dati IVA
Per arrivarci, nella sezione “servizi più richiesti” in fondo alla pagina, seleziona “fatturazione elettronica”.
Vedrai una pagina divisa in due colonne, clicca sul pulsante blu in fondo alla colonna di destra “fatture e corrispettivi”.
A questo punto, nella sezione “consultazione” clicca su “fatture elettroniche e altri dati IVA”.
In questa sezione puoi selezionare la tipologia di adempimento per cui vuoi fare il pagamento
Puoi selezionare ad esempio le imposte di bollo, le liquidazioni periodiche IVA o gli altri tributi da pagare tramite modello F24.
Per effettuare il pagamento di basta seguire la procedura guidata
Vedrai una schermata composta da caselle divise in sezioni. Le diciture in cima ad ogni colonna corrispondono a quelle che trovi sul modello F24 cartaceo e corrispondono alle diverse informazioni che devi inserire.
Ad esempio, nella sezione erario troverai le colonne dove inserire codice tributo, rateazione/provincia/mese di riferimento, anno di riferimento, importi a debito versati e importi a credito compensati.
Quando arriverai alla schermata di riepilogo, dovrai selezionare l’IBAN per il pagamento
Ti basterà cliccare il menu a tendina in fondo alla pagina e potrai selezionarne uno tra quelli che hai registrato in precedenza.
Possiamo aiutarti a gestire in modo facile e comodo i pagamenti dei tuoi F24
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.