In questo articolo vedremo in quali casi puoi aprire la Partita IVA se sei minorenne e come fare.
È un argomento interessante perché solitamente si dice che uno dei requisiti base per aprire la Partita IVA è la maggiore età ma non è sempre esatto ed esiste un caso in cui non è vero.
Il commercialista è il professionista che può aiutarti ad aprire e gestire la Partita IVA, anche se sei minorenne e se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Se sei minorenne, puoi aprire la Partita IVA se prima hai ottenuto l’emancipazione dal giudice
Il minore emancipato, infatti, è una persona che ha dai 16 ai 18 anni che ha tutti i diritti e i doveri dei maggiorenni. Per ricevere l’emancipazione devi rivolgerti ad un tribunale dove un giudice studierà il tuo caso e valuterà se permetterti di ottenerla.
Non sempre conviene chiedere l’emancipazione per aprire la Partita IVA
Si tratta di un processo lungo, che può durare anche diversi mesi, e spesso complicato in cui vengono coinvolti i genitori e a volte anche gli assistenti sociali.
Molte volte è più semplice aspettare di arrivare a compiere 18 anni, piuttosto che iniziare il percorso per avere l’emancipazione, specialmente se manca poco tempo al raggiungimento della maggiore età.
Se sei un minore emancipato, per aprire la Partita IVA devi innanzitutto capire che tipo di attività svolgere
Se svolgi un’attività intellettuale come il copywriter o il social media manager, devi aprire la Partita IVA come libero professionista mentre se la tua attività è di tipo commerciale o artigianale, ad esempio se vuoi fare l’influencer o il muratore dovrai avere una ditta individuale.
Per aprire libero professionista inviare il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate
Dovrai anche iscriverti alla gestione separata INPS per versare i contributi che per il 2024 sono il 26,07% e si calcolano sulla differenza tra incassi e spese.
Per aprire la tua ditta individuale, invece, devi utilizzare la pratica ComUnica
Devi anche iscriverti alla camera di commercio e all’INPS per i contributi.
L’iscrizione alla camera di commercio può costare 88,50€ o 154,50€ mentre all’INPS devi versare due tipi di contributi. I fissi sono circa 4.500€ all’anno indipendentemente dai tuoi incassi e se i tuoi guadagni superano gli 18.415€, sulla differenza paghi un ulteriore 24% circa.
Se hai già ottenuto l’emancipazione, possiamo aiutarti ad aprire la tua attività
Un commercialista può svolgere tutte le pratiche al posto tuo e se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.