Sì, se hai la Partita IVA in regime forfettario puoi avere anche un lavoro part-time come dipendente pubblico oppure come dipendente privato se il tuo datore di lavoro te lo consente.
Alcuni datori di lavoro privati, infatti, potrebbero inserire nel proprio contratto una clausola di non-concorrenza che ti impedisce di svolgere la stessa attività anche con una Partita IVA individuale.
Le restrizioni legate all’avere la Partita IVA per i dipendenti pubblici, invece, si applicano solo per coloro che hanno un contratto full time o oltre il 50% dell’orario settimanale previsto.
Se hai un lavoro part-time non puoi accedere all’agevolazione contributiva per i titolari di Partita IVA iscritti alla gestione artigiani o commercianti INPS: questa agevolazione infatti è riservata solo a chi ha un’attività in regime forfettario e ha un lavoro full time e ti permette di non pagare i contributi alle gestioni artigiani e commercianti perché il datore di lavoro li versa già al posto tuo.
Per mantenere la Partita IVA in regime forfettario, inoltre, la RAL da lavoro dipendente deve rimanere al di sotto dei 30.000€ annui, indipendentemente dal contratto, se part-time o full-time.
Gli altri requisiti per poter mantenere il regime forfettario sono:
- avere un totale di incassi al di sotto degli 85.000€ annui
- essere residente in Italia
- non aderire contemporaneamente ad altri regimi speciali IVA, come ad esempio quelli delle agenzie di viaggio o delle tabaccherie
- non avere quote in società di persone, anche se familiari
- non avere quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua attività autonoma
- se hai dei collaboratori, i compensi che verserai loro non devono superare i 20.000€ all’anno
Per sapere se avere un lavoro part-time può essere vantaggioso in combinazione con la tua Partita IVA in regime forfettario, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.