Per aprire Partita IVA da visual merchandiser devi presentare il modello AA9/12:
- online tramite il sito dell’agenzia delle entrate
- direttamente presso l’ufficio dell’agenzia delle entrate della tua zona
- tramite un commercialista o un CAF
Prima di aprire la Partita IVA devi identificare i seguenti elementi:
Il codice ATECO, cioè una sequenza numerica di 6 cifre che identifica la tua attività nei confronti dell’agenzia delle entrate
Se sei un visual merchandiser il codice ATECO corretto è il 74.90.99 – altre attività professionali n.c.a.
La cassa previdenziale a cui versare i contributi per la tua pensione, che in questo caso è la gestione separata INPS che prevede il versamento del 26,07% del reddito imponibile, cioè i tuoi ricavi meno le spese.
Il regime fiscale da applicare, tra:
- ordinario: dovrai pagare l’IRPEF, un’imposta cha va da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese, cioè sull’imponibile
- forfettario: paghi una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività. Le percentuali si applicano sul tuo imponibile, che puoi trovare moltiplicando i tuoi incassi totali per un valore detto coefficiente di redditività e sottraendo i contributi versati l’anno precedente. Il coefficiente varia a seconda della tipologia di attività e, nel caso del visual merchandiser, è del 78%. Quindi se incassi 20.000€ e l’anno scorso hai pagato 2000€ di contributi, paghi le tasse solo su 11.600€ (20.000€ x 78% – 2.000€)
Per avere supporto nell’apertura e nella gestione della tua Partita IVA da visual merchandiser, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.