Devi utilizzare la PEC nelle fatture elettroniche per inviarle al destinatario, seguendo questi passaggi:
- predisponi il messaggio di PEC
- inserisci il file XML della fattura elettronica come allegato del messaggio
- invia il messaggio di PEC all’indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it. Devi fare quest’ultima operazione solo la prima volta che invii una fattura tramite PEC
Una volta ricevuta la tua comunicazione, il sistema di interscambio, o sdi, ti comunicherà un nuovo indirizzo PEC-sdi al quale inviare le successive fatture elettroniche.
La PEC ha valore legale ed equivale ad una raccomandata con ricevuta di ritorno perché così avrai la certezza dell’invio della fattura e della ricezione da parte del cliente.
Se il destinatario non ha la PEC può decidere di:
- fare richiesta per attivarne una, scegliendo il provider migliore per le sue esigenze
- ricevere le fatture tramite un intermediario
- farsi inviare le fatture nell’area riservata del sito dell’agenzia delle entrate
In alternativa, puoi inserire il codice destinatario del tuo cliente, o codice identificativo, un valore alfanumerico di 7 cifre che identifica la piattaforma su cui il cliente riceverà le fatture. Ad esempio, SUBM70N è un codice destinatario.
Se il cliente non ti comunica né la PEC né il codice identificativo, come nel caso di un privato, dovrai inserire “0000000”, o 7 zeri, nella casella relativa al codice destinatario.
Per creare una fattura elettronica devi:
- abilitare la fatturazione elettronica dalla tua area privata del portale fatture e corrispettivi sul sito dell’agenzia delle entrate
- creare il file .xml della fattura, in cui dovrai inserire:
- numerazione progressiva del documento
- dati anagrafici e numero di Partita IVA tuo e del cliente
- codice destinatario SDI del cliente o indirizzo PEC
- descrizione del prodotto o servizio venduto
- importo totale della prestazione
- inviare la fattura elettronica al sistema di interscambio entro 12 giorni dalla creazione
Puoi creare ed inviare le tue fatture elettroniche:
- online, tramite la sezione “fatture e corrispettivi” del sito dell’agenzia delle entrate
- scaricando sul pc il software dell’agenzia delle entrate per la creazione di fatture e invio tramite PEC
- usando software di terze parti, come Fiscozen
Per essere sicuro di inserire la PEC in fattura nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, controllerà che la procedura venga eseguita in maniera ottimale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.