In questo articolo vedremo in quali casi è obbligatorio avere una casella PEC se sei titolare di Partita IVA
La PEC è uno strumento molto utile per ricevere le tue comunicazioni da parte degli enti pubblici e anche dai clienti perché sostituisce in tutto e per tutto la raccomandata cartacea, con il vantaggio che la puoi utilizzare ovunque tu sia nel mondo. Puoi viaggiare per lavoro o fare una vita da nomade digitale e non perderti nessuna comunicazione.
Il commercialista è il professionista giusto che può aiutarti ad impostare e a sfruttare al meglio la tua casella PEC e se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Sei obbligato ad avere una PEC se sei un libero professionista iscritto ad un albo o hai una ditta individuale commerciale o artigianale
I liberi professionisti iscritti ad un albo sono ad esempio gli avvocati, i medici o i giornalisti.
Hai una ditta individuale artigianale se svolgi un’attività come ad esempio il parrucchiere, l’idraulico o il sarto, mentre la tua ditta è commerciale se hai un e-commerce, un negozio, un ristorante o lavori come influencer.
Devi avere la PEC per ricevere e inviare comunicazioni ufficiali
Se sei iscritto a un albo, tramite la tua PEC riceverai comunicazioni dall’ente mentre se hai una ditta individuale, la PEC è lo strumento che ti permette di concludere la pratica di apertura e successivamente, di comunicare con la tua camera di commercio di riferimento.
La PEC ha lo stesso valore legale di una raccomandata con in più alcuni vantaggi
Il primo vantaggio è che costa meno di una raccomandata, infatti dopo aver effettuato l’abbonamento al servizio non hai costi aggiuntivi per l’invio di ogni messaggio. Il secondo vantaggio è che hai subito la conferma che il tuo destinatario ha ricevuto la tua comunicazione.
Puoi utilizzare la PEC anche per inviare le fatture elettroniche
Dopo aver creato la fattura elettronica con un software dedicato, devi preparare il messaggio PEC, allegare il file xml della fattura e inviare a all’indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it. Devi fare quest’ultima operazione solo la prima volta che invii una fattura tramite PEC perchè in seguito, l’agenzia delle entrate di darà un indirizzo PEC dedicato a cui inviare le successive
Esiste un modo per non dover pensare a tutti questi aspetti
Un commercialista può spiegarmi passo per passo come ottenere un indirizzo PEC legato alla tua attività e come sfruttare tutti i suoi vantaggi.
Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto, compilando il form qui sotto