Per ottenere una casella PEC, posta elettronica certificata, dovrai svolgere un processo diverso a seconda del fornitore di servizi a cui scegli di affidarti ma in generale la procedura è:
- scegliere il gestore con cui vuoi aprirla
- selezionare l’offerta che ti interessa
- compilare il modulo di registrazione
- pagare con uno dei metodi accettati dal gestore
Dopo aver effettuato la registrazione dovrai inviare al gestore una copia del tuo documento d’identità tramite e-mail o caricandolo direttamente sul portale tramite il quale stai effettuando l’acquisto.
Il costo della PEC varia a seconda del gestore che scegli e in base alla tipologia di autenticazione. Ad esempio l‘autenticazione tramite app ti permette di avere un costo inferiore rispetto ai casi in cui devi avere un dispositivo separato.
Alcune soluzioni economiche per avere la PEC sono:
- Poste Italiane, al costo di 5,50€ + IVA all’anno
- Aruba, al costo di 5€ + IVA all’anno nella versione standard
- LiberoPEC, al costo di 14,99€ all’anno IVA inclusa
- Fiscozen, pagando 15€ in più sull’abbonamento
La PEC, è un tipo di e-mail che certifica la conferma di ricezione da parte del destinatario. Ha valore legale ed equivale ad una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Dopo che avrai inviato una PEC riceverai due notifiche:
- ricezione: il tuo gestore PEC ha preso in carico il messaggio
- consegna: ti conferma che il destinatario lo ha ricevuto
La PEC ti offre importanti vantaggi, perché:
- saprai subito se il destinatario ha ricevuto la tua mail
- costa meno di una raccomandata
- a differenza di una e-mail classica, ha valore legale
Hai l’obbligo di avere una PEC se hai la Partita IVA e sei:
- libero professionista iscritto ad un albo professionale, come ad esempio un avvocato o uno psicologo
- una società di persone o di capitali iscritta al registro delle imprese
- un ente della pubblica amministrazione
- ditta individuale artigianale o commerciale iscritta al registro delle imprese
Non sei obbligato ad averla se sei:
- privato cittadino
- libero professionista in regime forfettario che non è iscritto né ad un albo né alla camera di commercio
Per conoscere nel dettaglio tutti i vantaggi e gli utilizzi della tua PEC, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.