Il regime forfettario ti conviene perché:
- È soggetto ad una tassazione agevolata del 15%, che scende al 5% per i primi 5 anni delle nuove attività
- Non devi pagare l’IVA
- Non devi conservare gli scontrini e devi fare meno calcoli per capire quanto pagare di tasse perché queste non vengono calcolate sull’intero incassato, ma su una percentuale determinata dal tuo coefficiente di redditività, diverso a seconda del tuo codice ATECO
Per accedere al regime forfettario devi rispettare alcuni requisiti:
- Incassato annuo al di sotto dei 85.000€, ma se apri Partita IVA durante l’anno il calcolo che devi fare per determinare il limite di incassato è: (85.000€ / 365) x giorni di attività
- Residenza in Italia
- Non avere quote di partecipazione in società di persone o di capitali nello stesso settore dell’attività
- Eventuale reddito da lavoro dipendente sotto i 30.000€
Facciamo un esempio:
Luca è un copywriter che ha iniziato da poco la sua attività e deve pagare un’imposta sui redditi del 5%. Il suo incassato è di 30.000€ e il coefficiente di redditività determinato in base al suo codice ATECO è del 78%.
- Reddito lordo 30.000€ x 78% = 23.400€
- Importo tasse da pagare a saldo 23.400€ x 5% = 1.170€
- Importo contributi da pagare a saldo (in gestione separata 26,07%) 23.400 x 26,07% = 6.100€
Dato che il regime forfettario è conveniente, è importante capire se hai i requisiti di accesso. Per valutare questa possibilità puoi affidarti alla consulenza di un esperto fiscale che studierà il tuo caso e ti farà accedere.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente Fiscozen compilando il modulo qui sotto. Ti chiamerà per capire se hai tutti i requisiti previsti dal regime forfettario.