Le scadenze per il pagamento dei contributi INPS è diverso in base all’attività che svolgi prevalentemente:
- intellettuale, che può:
- prevedere l’iscrizione ad una cassa previdenziale per la tua professione, come ad esempio lo psicologo o l’ingegnere: devi iscriverti alla cassa privata di riferimento per versare lì i contributi e non all’INPS
- non prevedere l’iscrizione ad un una cassa di previdenza privata, come ad esempio il consulente o il programmatore informatico: devi iscriverti alla gestione separata INPS come libero professionista
- artigianale o commerciale, come il parrucchiere o la vendita di prodotti online: devi iscriverti all’INPS e versare i contributi alla gestione artigiani o commercianti
Il fatto che tu adotti il regime forfettario non influisce sulle scadenze per il pagamento dei contributi, ma solo sul calcolo delle somme su cui si determinano.
In entrambi i casi è importante conoscere l’imponibile, valore che si calcola in modo diverso in base al tuo regime fiscale:
- ordinario: devi sottrarre ai tuoi ricavi le spese che hai sostenuto per la tua attività
- devi moltiplicare il tuo incassato per un valore detto coefficiente di redditività, che identifica su quale parte degli incassi pagherai tasse e contributi. Ad esempio, se sei un social media manager in regime forfettario ed ha incassato 30.000€ e hai un coefficiente del 78%, pagherai i contributi su 30.000€ x 78% = 23.400€
Se sei iscritto alla gestione separata devi versare i contributi entro:
- 30 giugno, per il saldo dei contributi relativi all’anno precedente e la prima rata dell’anticipo di quelli dell’anno in corso
- 30 novembre, per il secondo acconto
Devi calcolare i contributi da versare applicando la percentuale fissa del 26,07% sull’imponibile.
Se sei in gestione artigiani o commercianti INPS devi pagare due tipi di contributi:
- fissi, da pagare indipendentemente da quanto guadagni in 4 rate annuali e sono pari ad un totale di 4.515,43€ per i commercianti e 4.4267,04€ per gli artigiani
- variabili, calcolati applicando una percentuale sull’imponibile che supera i 18.415€ che per gli artigiani è del 24% e per i commercianti del 24,48%
Le scadenze per il pagamento dei contributi fissi sono:
- 1° trimestre: 16 maggio
- 2° trimestre: 22 agosto
- 3° trimestre: 16 novembre
- 4° trimestre: 16 febbraio dell’anno successivo
Invece, quelle per il pagamento dei contributi variabili sono le stessa date previste per il pagamento della gestione separata, quindi il 30 giugno e il 30 novembre.
Per essere sempre in regola con il versamento dei contributi e per calcolarli nel modo giusto, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.