In questo articolo vedremo quando è possibile lavorare come personal trainer senza la Partita IVA e quali sono le regole.
Alcune persone preferiscono testare la loro idea di attività prima di iniziare il percorso con la Partita IVA. Se questo è il tuo caso, è importante che tu conosca tutte le regole da rispettare per evitare spiacevoli sanzioni.
Il commercialista è l’esperto che può aiutarti a compiere tutte le scelte giuste e se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Puoi lavorare come personal trainer senza la Partita IVA ma solo se rispetti alcune regole.
La tua attività deve essere occasionale e non professionale, che significa che puoi svolgere la tua attività una volta ogni tanto e solo se non è il tuo lavoro principale.
Ad esempio, puoi aiutare un amico a capire quali esercizi siano più adatti a lui ma non puoi collaborare tutti i giorni con una palestra.
Secondo lo stesso principio, non puoi fare pubblicità alla tua attività di personal trainer se non hai la Partita IVA. Attività di promozione, gratis o a pagamento, sono un’indicazione che svolgi la tua attività con una certa regolarità e non una volta ogni tanto.
Se rispetti questi requisiti, puoi lavorare come personal trainer usando la prestazione occasionale
È una tipologia di lavoro autonomo che puoi svolgere senza Partita IVA. Dovrai emettere una ricevuta quando i tuoi clienti ti pagano e poi dichiarare i tuoi guadagni nella dichiarazione dei redditi.
Dovrai applicare ai tuoi guadagni una ritenuta d’acconto del 20% come anticipo sulle tasse e poi pagare l’IRPEF con percentuali che vanno dal 23% al 43%.
Se scegli di aprire subito la Partita IVA, potresti risparmiare
Se accedi al regime forfettario, le tasse che paghi sono solo il 5% per i primi 5 anni e il 15% dal sesto anno in poi, invece delle percentuali più alte dell’IRPEF.
Con la Partita IVA potrai anche farti pubblicità, potrai raggiungere più clienti e quindi aumentare i tuoi guadagni.
Per aprire la tua Partita IVA dovrai utilizzare il codice ATECO giusto in base ai clienti che avrai
Utilizzerai il 96.09.09 – attività di servizi per la persona se fatturi direttamente al cliente privato, oppure il codice 74.90.99 – altre attività professionali se fatturi alla palestra, enti, società o strutture sportive.
Se fatturi ad entrambi i tipi di clienti, dovrai avere tutti e 2 i codici ATECO.
Possiamo aiutarti a capire quando è il momento giusto di aprire la Partita IVA e come fare per pagare solo il 5% di tasse
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.