No, se sei un investigatore privato non puoi svolgere la tua attività in prestazione occasionale perché possedere una licenza per il tuo lavoro, lo rende automaticamente professionale.
Per ottenere la licenza e lavorare come investigatore privato non devi avere nessuna condanna penale in corso e devi essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- hai una laurea triennale in scienze politiche, giurisprudenza o un titolo equivalente
- hai lavorato per almeno tre anni in una agenzia investigativa
- hai svolto un corso di perfezionamento per la tua professione
Se sei in possesso dei requisiti, devi inviare alla prefettura la richiesta per ottenere la licenza di pubblica sicurezza.
Con la licenza, puoi lavorare come investigatore privato, sia come dipendente che come autonomo, ma se vuoi decidere i tuoi orari oppure i clienti con cui collaborare devi essere titolare di una Partita IVA.
Per aprire la Partita IVA devi compilare ed inviare il modello AA9/12 all’agenzia delle entrate, tramite:
- sito web
- posta raccomandata
- consegna a mano in uno degli sportelli territoriali dell’agenzia
Il costo dell’apertura varia a seconda che tu svolga la pratica:
- da solo: non pagherai nulla
- attraverso un intermediario, come il commercialista: dovrai pagare il suo servizio
Oltre ai costi di apertura dovrai pagare quelli di gestione, che sono:
- tasse: calcolate in modo diverso in base al tuo regime fiscale:
- ordinario: devi pagare l’IRPEF, un’imposta che va da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese e dei contributi dell’anno precedente, cioè sull’imponibile. Ad esempio, se hai incassato 90.000€, hai avuto spese per 13.000€ e l’anno scorso hai versato 7.000€ di contributi, pagherai l’IRPEF solo su 70.000€ (90.000€ – 13.000€ – 7.000€)
- forfettario: paghi una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività. Le percentuali si applicano sul tuo imponibile, che puoi trovare moltiplicando i tuoi incassi totali per un valore detto coefficiente di redditività, diverso in base al tuo codice ATECO, e sottraendo i contributi che hai versato l’anno precedente. Nel tuo caso, il coefficiente è del 78%
- contributi: devi versarli alla gestione separata INPS calcolando il 26,07% del tuo imponibile
- commercialista: che parte da 700€ fino a 1.500€ annui in base al tuo regime fiscale
Per essere supportato nell’apertura e nella gestione della tua Partita IVA come investigatore privato, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.