La presunzione di subordinazione è una situazione in cui puoi trovarti se se sei un libero professionista o un lavoratore autonomo ma lavori solo per un committente.
Si parla di presunzione di subordinazione o di falsa Partita IVA se hai queste tre condizioni:
- prestazione esclusivamente personale: il rapporto tra te e il tuo committente non è diretto e personale ma entri a fare parte a tutti gli effetti della sua struttura aziendale
- continuatività: la vostra collaborazione è continuativa nel tempo e non limitata ad un singolo progetto
- organizzazione e ripetizione: le tue mansioni vengono organizzate dal committente, che stabilisce orari di lavoro fissi e richiede la tua presenza nel suo ufficio o nella sede della sua azienda
In questi casi è probabile che tu sia trattato come se fossi un dipendente a tutti gli effetti e, per tutelarti, lo stato può imporre al tuo committente di:
- assumerti a tempo indeterminato
- pagarti gli arretrati dall’inizio della vostra collaborazione, ovvero:
- stipendio
- contributi
- tasse da versare per conto tuo
- pagare delle sanzioni
Queste regole sono state introdotte per tutelare te come lavoratore, che altrimenti potresti essere sfruttato da un committente disonesto che ottiene tutti i benefici di un dipendente, senza dover pagare tutti i costi legati all’avere un lavoratore subordinato come ad esempio i contributi.
Puoi lavorare con Partita IVA individuale con un unico committente in alcuni casi specifici:
- collaborazioni previste da contratti collettivi nazionali dei lavoratori, o consentite tramite accordo sindacale per venire incontro a specifiche esigenze dei settori produttivi
- se sei un professionista iscritto ad un ordine professionale, ad esempio se sei un avvocato o un ingegnere
- se sei membro di organi di amministrazione e controllo dell’ azienda. In questo caso specifico puoi avere l’azienda come unica committente solo se la Partita IVA ti serve solo per svolgere quella mansione
- se lavori per delle ASD, associazioni sportive e dilettantistiche riconosciute dal CONI
- in caso di prestazioni certificate in base ai requisiti previsti dalla legge, come ad esempio se lavori per università pubbliche o private o per una provincia
Se hai la Partita IVA e hai un solo committente e vuoi assicurarti che non ci sia presunzione di subordinazione, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.