Se hai la Partita IVA o vuoi aprirne una, avrai sentito parlare dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. In questo articolo vediamo quando e come si paga.
Inserire l’imposta di bollo sulle tue fatture elettroniche è fondamentale per essere sicuro di venire pagato dai tuoi clienti. Per scoprire nel dettaglio quando devi usarla, ti consigliamo di rivolgerti ad un commercialista.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale con un nostro esperto compilando il form in fondo all’articolo.
Devi metterla nelle tue fatture elettroniche che hanno 2 caratteristiche
Queste devono essere di un importo superiore a 77,47€ e non deve essere applicata l’IVA, ad esempio per le fatture in regime forfettario o dei minimi.
Per pagare l’imposta, devi scaricare il modello F24 dal sito dell’agenzia delle entrate
Questo modello è precompilato con tutte le informazioni che ti servono. Per averlo dovrai accedere alla tua area riservata tramite SPID o CIE e andare nella sezione fatture e corrispettivi.
E pagarlo direttamente sul loro sito
Per farlo devi accedere al portale fatture e corrispettivi e:
- registrare il tuo IBAN
- nella schermata “servizi più richiesti” in fondo alla pagina, selezionare “fatturazione elettronica”
- la schermata che visualizzerai sarà divisa in due colonne, clicca sul pulsante blu in fondo alla colonna di destra “fatture e corrispettivi”
- nella sezione “consultazione” clicca su “fatture elettroniche e altri dati IVA”
In questa sezione puoi scegliere il motivo del pagamento, che nel tuo caso bollo su fatture elettroniche.
Oppure tramite home banking
Per usare questo secondo metodo dovrai accedere con le tue credenziali all’area riservata della tua banca ed entrare nella sezione dedicata al pagamento degli F24.
Da qui potrai iniziare la procedura guidata di compilazione, dove inserirai i tuoi dati personali e quelli relativi all’importo da pagare.
Se devi pagare più di 250€ la scadenza è il 31 maggio, se no puoi rimandarla
Se devi pagare meno, verserai l’imposta di bollo del primo trimestre insieme a quella del secondo, quindi entro il 30 settembre dello stesso anno.
Alcuni servizi ti fornisco il tuo F24 precompilato a seconda della tua situazione
Sarà un commercialista a preparare per te il modello F24 e a ricordarti le scadenze. Tu dovrai solo riportare gli stessi dati e gli stessi importi sul portale dell’agenzia delle entrate o sull’home banking.
Anche noi facciamo questo servizio, per scoprire come possiamo aiutarti puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.