Ti conviene avere un conto corrente dedicato alla tua attività con Partita IVA individuale se vuoi avere:
- una migliore gestione delle finanze, grazie ad un controllo più rigoroso delle somme in entrata e in uscita
- una netta distinzione tra spese personali/familiari e spese relative all’attività professionale
- una maggiore chiarezza in caso di accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, che potrà verificare le entrate e le uscite, senza che vi sia il rischio di far confusione con altre voci non legate alla tua attività
- possibilità di monitorare l’andamento finanziario del tuo lavoro e valutare possibili miglioramenti
Anche se avere un conto corrente per la tua attività individuale, quindi come libero professionista o ditta individuale, non è obbligatorio, è sempre obbligatorio avere almeno un conto corrente personale per poter pagare le imposte e i contributi.
I versamenti, infatti, devono sempre essere fatti tramite modello F24 attraverso:
- internet banking
- sito web dell’agenzia delle entrate
Per pagarlo sul sito dell’agenzia delle entrate, devi registrare all’interno del portale Fatture e Corrispettivi l’IBAN del conto corrente da cui vuoi effettuare il pagamento così:
- nella sezione “servizi più richiesti” in fondo alla pagina, seleziona “fatturazione elettronica”
- la schermata che visualizzi sarà divisa in due clonne, clicca sul pulsante blu in fondo alla colonna di destra “fatture e corrispettivi”
- nella sezione “consultazione” clicca su “fatture elettroniche e altri dati IVA”
- seleziona l’IBAN con cui pagare e fai clic su “invio”
Per pagare tramite home banking dovrai accedere con le tue credenziali e, nella home page della tua area personale, selezionare la voce “pagamenti F24”, inserire i dati del modello che devi pagare e cliccare invio.
Il modello F24 è il modulo che devi usare per pagare:
- imposte, come l’IVA, l’IRPEF o l’imposta sostitutiva
- le imposte di bollo
- i contributi
Dovrai compilare il tuo modello F24 in modo diverso a seconda che questo sia il modulo:
- ordinario, quindi la versione “classica”, adatta a tutte le diverse situazioni, come il pagamento dell’IVA
- semplificato, una versione ridotta con la quale potrai fare solo alcuni versamenti, come le imposte regionali ed erariali
Per gestire al meglio le finanze della tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.