Il REA, acronimo di repertorio economico amministrativo, è lo strumento con cui le camere di commercio acquisiscono notizie di carattere economico, statistico ed amministrativo sulle imprese, tenendo conto delle sedi o unità locali aperte, trasferite o chiuse sul territorio italiano.
L’iscrizione al REA è obbligatorio se sei:
- un’impresa registrata, per le notizie su apertura e chiusura di unità locali
- un soggetto collettivi (come associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un’attività economica in forma non principale
- un’impresa con residenza estera che apre/chiude una o più unità locali
Una volta completata la procedura, la tua impresa viene identificata tramite il numero di iscrizione al registro imprese, riferito al registro nazionale ed assegnato dalla camera di commercio competente nella provincia della sede principale.
Riceverai un numero REA diverso per ciascuna delle sedi attive sul territorio nazionale, compresa quella principale. Anche in questo caso, l’attribuzione dei numeri viene affidata alle varie camere di commercio di riferimento a livello provinciale.
L’iscrizione al REA avviene tramite pratica ComUnica che devi compilare ed inviare all’apertura della tua attività e permette contemporaneamente di:
- aprire Partita IVA
- iscriverti al registro delle imprese e di conseguenza al REA se la tua attività rientra tra quelle obbligate all’iscrizione
- l’apertura della la tua posizione INPS per pagare i contributi alle gestioni artigiani o commercianti
- l’apertura della tua posizione INAIL se apri un’attività artigianale
Il registro imprese è un registro pubblico che contiene i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale.
Come un grande archivio storico, il registro imprese serve a tenere traccia degli eventi accaduti in seguito all’iscrizione come ad esempio modifiche dello statuto e di cariche sociali, trasferimento di sede.
I dati contenuti nel registro delle imprese sono pubblici e possono essere visionati da chiunque accedendo al sito www.registroimprese.it tramite CIE o SPID.
È possibile visionare gratuitamente i dati relativi a:
- nome impresa
- codice fiscale
- indirizzo Impresa
- numero REA
- domicilio digitale/PEC
- forma giuridica
- descrizione dell’attività esercitata
- codice ATECO prevalente
- codice ATECO secondario
Per essere supportato nella registrazione o nella consultazione dei dati presenti nel registro delle imprese, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto