Il bollo sulle fatture elettroniche si paga con cadenza trimestrale con la seguenti scadenze:
- 31 maggio: pagamento delle imposte di bollo relative al primo trimestre
- 30 settembre: secondo trimestre
- 30 novembre: terzo trimestre
- 28 febbraio dell’anno successivo: quarto trimestre
Se l’importo da pagare per il primo trimestre non supera i 250€, puoi rimandare il pagamento al 30 settembre.
Se la somma degli importi per primo e secondo trimestre non supera i 250€, puoi ancora rimandare la scadenza e pagare in un’unica soluzione entro il 30 novembre.
Il versamento dell’imposta avviene tramite modello F24 che puoi scaricare direttamente dal portale “Fatture e corrispettivi” nella tua area privata sul sito web dell’agenzia delle entrate e può essere pagato:
- tramite home banking se la tua banca è abilitata
- direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate
Quando si mette l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche?
L’imposta di bollo virtuale deve essere pagata per fatture che siano contemporaneamente:
- esenti IVA
- di importo superiore a 77,47€
Il suo valore è sempre 2€ e sostituisce la vecchia marca da bollo che andava applicata sulle fatture cartacee.
La procedura di applicazione dell’imposta di bollo alla fattura dipende dal software che utilizzi:
Sistema dell’agenzia delle entrate: dovrai spuntare la casella “sì” alla voce “bollo virtuale” durante la compilazione del file .xml.
Nella fattura dovrai anche inserire la dicitura “Imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi dell’articolo 15 del d.p.r. 642/1972 e del DM 17/06/2014” per indicare che hai preso in carico l’obbligo di pagare il bollo.
Servizi di terze parti: ognuno funziona diversamente ma in generale devi cercare la dicitura “marca da bollo” o “imposta di bollo” nel software per la creazione della fattura elettronica.
Anche in questo caso, devi assicurarti che ci sia la specifica che indica che l’imposta di bollo è assolta in forma virtuale e la dicitura con i riferimenti legislativi.
Per essere sempre in regola con i versamenti puoi chiedere una consulenza al commercialista, il professionista che ti può seguire nella procedura di inserimento dell’imposta di bollo virtuale e nel pagamento degli F24.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.