L’obbligo di dichiarare il lavoro occasionale dipende da quanto hai incassato:
- Più di 4.800€, sei obbligato a fare la dichiarazione dei redditi
- Meno di 4.800€, sei esonerato dalla dichiarazione, perché benefici della detrazione IRPEF che azzera l’imposta dovuta
Se hai svolto prestazioni occasionali verso un cliente che ti ha applicato la ritenuta d’acconto, potrebbe convenirti presentare la dichiarazione dei redditi perché, se hai un reddito inferiore a 4.800€, puoi recuperare le ritenute subite.
Queste ritenute diventeranno dei crediti per te che potrai usare in due modi:
- In compensazione, per abbassare l’importo di alcuni debiti, come le imposte
- A rimborso, dove i soldi ti verranno restituiti direttamente sul conto corrente indicato nella tua area personale sul sito dell’agenzia delle entrate
Conoscere quando va dichiarato il lavoro occasionale è importante per procedere nel modo corretto, ma se ti stai domandando quale sia la soluzione migliore per te, dipende dal tuo caso specifico. Per questo motivo ti consigliamo di rivolgerti ad un consulente fiscale che possa consigliarti al meglio.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente Fiscozen compilando il form qui sotto. Ti chiamerà e ti aiuterà a capire se ti conviene fare la dichiarazione dei redditi oppure no.