Se svolgi una prestazione occasionale senza avere la Partita IVA devi emettere una ricevuta con la ritenuta d’acconto del 20% che rappresenta un anticipo delle tue tasse e che sarà versato dal tuo cliente per te.
Non dovrai inserire la ritenuta d’acconto nella ricevuta se la prestazione è stata fatta nei confronti di un privato o di un lavoratore autonomo in regime forfettario, perché questi soggetti non sono sostituti d’imposta e quindi non possono versare la ritenuta d’acconto per conto tuo.
All’interno della ricevuta di prestazione occasionale devi inserire:
- data e numero progressivo del documento
- i tuoi dati anagrafici e quelli del tuo cliente
- la tua Partita IVA e quella del tuo cliente o il codice fiscale in caso di cliente privato
- descrizione dell’attività che hai svolto
- compenso lordo
- ritenuta d’acconto, da calcolare sul compenso lordo
- compenso netto, cioè la differenza tra il compenso lordo e la ritenuta d’acconto
Ad esempio, Alessandro ha fatto un lavoro in prestazione occasionale ed ha concordato con il suo cliente un compenso lordo di 1.500€:
- importo della ritenuta d’acconto 1.500€ x 20% = 300€
- guadagno netto 1.500€ – 300€ = 1.200€
Alessandro non riceverà i 300€ perché saranno trattenuti dal cliente, che si occuperà di versarli per lui all’agenzia delle entrate entro il 16 del mese successivo tramite modello F24.
Il lavoro autonomo occasionale, per essere considerato tale deve essere caratterizzato da:
- assenza di continuità e abitualità della prestazione: l’attività deve essere sporadica e non prolungata nel tempo
- assenza di coordinamento della prestazione: l’attività lavorativa non deve sottostare ad orari o luoghi di lavoro stabiliti dal cliente
- assenza di professionalità: l’attività non deve rappresentare il tuo lavoro
Alcune attività non possono essere svolte con la prestazione occasionale come quelle:
- che richiedono l’iscrizione ad un albo, come ad esempio lo psicologo
- che rendono sempre disponibili l’acquisto di prodotti come l’e-commerce e il dropshipping
Se rispetti questi requisiti potrai effettuare le prestazioni occasionali senza alcun limite di incasso e di numero di giornate di lavoro.
Per avere un supporto per la compilazione della ricevuta e per capire se ti conviene aprire la Partita IVA, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente Fiscozen compilando il modulo qui sotto.