Il regime dei minimi poteva essere utilizzato:
- fino al compimento dei 35 anni, se aprivi partita IVA prima del trentacinquesimo anno di età
- per 5 anni, se aprivi la partita IVA dopo aver già compiuto 35 anni
Dal 2016 il regime dei minimi è stato abolito e rimane in vigore solo per coloro che già lo avevano adottato in precedenza.
Se oggi sei ancora titolare di una Partita IVA nel regime dei minimi, potrai mantenere questo regime fiscale fino a che non compirai 35 anni.
Quando il regime dei minimi è stato abolito, al suo posto è stato introdotto il regime forfettario.
Si tratta di un altro regime fiscale agevolato ma con alcune differenze rispetto al regime dei minimi:
Regime dei minimi | Regime forfettario | |
Possibilità di accesso | Non accessibile dal 1° novembre 2015, ma se sei già dentro puoi mantenerlo fino al raggiungimento dei 35 anni di età |
Attualmente accessibile |
Limite di incassato annuo | 30.000€ | 85.000€ |
Limite di acquisto per beni strumentali |
È possibile acquistare fino a 15.000€ di beni strumentali necessari allo svolgimento del tuo lavoro | Nessun limite, ma gli acquisti
non sono deducibili. Ciò vuol dire che non puoi sottrarre il loro importo dal tuo incassato per abbassare la base imponibile su cui vengono calcolate le tasse |
Collaboratori | Non puoi avere collaboratori | Sì, fino ad un totale di 20.000€ di compensi annui |
Limite temporale | Fino al raggiungimento dei 35 anni di età | Nessun limite d’età per accedere.
Puoi mantenere la tassazione agevolata al 5% per un massimo di 5 anni |
Determinazione dei costi | Sottraendo le spese deducibili | Determinato dal coefficiente
di redditività, cioè una percentuale diversa in base all’attività che svolgi che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse |
Agevolazioni contributive
per casse |
Non sono previste agevolazioni contributive legate a questo regime fiscale | Riduzione del 35% dei contributi
per artigiani e commercianti sia fissi che variabili |
Imposta sostitutiva | 5% | 5% per i primi 5 anni e poi 15% |
Per avere un supporto nel valutare il passaggio da regime dei minimi o forfettario, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.