Se vuoi aprire una Partita IVA per svolgere l’attività di commercio online dovrai presentare la pratica chiamata SCIA. In questo articolo vedremo cos’è, come si fa e quanto costa farla.
Conoscere tutte le pratiche richieste per avviare la tua attività di commercio online ti consentirà di partire nel modo giusto ed essere in regola. Per questo ti consigliamo di affidarti ad un commercialista che potrà affiancarti.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro esperto fiscale compilando il form in fondo all’articolo.
La SCIA è una pratica che ti serve per comunicare l’inizio della tua attività di commercio online al comune dove svolgerai la tua attività
Devi inviarla esclusivamente online allo sportello unico per le attività produttive del comune dove svolgi la tua attività. Questo sportello è chiamato SUAP.
Devi presentarla, tramite il portale impresa in un giorno, dopo aver aperto la Partita IVA
Per farlo dovrai accedere con le tue credenziali SPID, CIE o CNS, cercare il comune nel quale vuoi avviare la tua attività ed inserire i dati che ti verranno richiesti. Ad esempio i tuoi dati anagrafici e quelli sulla tua Partita IVA.
Se il tuo comune non è presente sul portale impresa in un giorno, dovrai registrarti autonomamente sul sito web comunale.
Il costo della SCIA va da 0€ a 1.000€
Questo varia in base al comune in cui svolgerai la tua attività e al costo del professionista, se sceglierai di farti supportare nella compilazione e nell’invio della pratica.
Se invii la pratica in autonomia non pagherai niente ma se, ad esempio, la tua attività richiede particolari autorizzazioni o approfondimento, potrebbe servirti l’aiuto di un commercialista che ti richiederà il pagamento di un compenso per il suo supporto.
Una volta inviata, potrai iniziare subito a svolgere la tua attività
Dopo aver presentato la SCIA e aver ottenuto la conferma della ricezione da parte dello SUAP, puoi iniziare l’attività senza dover aspettare nessun tipo di autorizzazione.
Il comune ha tempo 60 giorni per verificare la comunicazione inviata e nel caso riscontri delle anomalie, può richiedere altri documenti o, nel peggiore dei casi, procedere alla sospensione dell’attività.
Possiamo occuparci completamente dell’invio della tua SCIA
Per scoprire come possiamo aiutarti puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.