3 anni
Oltre questo termine, la Partita IVA viene chiusa d’ufficio dall’agenzia delle entrate e non devi pagare le sanzioni per mancata comunicazione.
Prima della chiusura, ti viene comunque mandata una comunicazione e, rispondendo, puoi bloccare la procedura.
La procedura se scegli di chiudere la tua Partita IVA è diversa a seconda del tuo tipo di attività:
- Libero professionista: devi dare comunicazione all’agenzia delle entrate tramite la piattaforma Entratel compilando ed inviando il modulo AA9/12 e all’INPS per chiudere la tua posizione previdenziale. Non ci sono costi se non quelli dell’intermediario a cui scegli di affidarti ma puoi eseguire la procedura anche da solo.
- Ditta individuale: devi utilizzare la procedura ComUnica e hai bisogno dell’aiuto di un intermediario abilitato come ad esempio un commercialista o un consulente fiscale. Dovrai pagare alcuni diritti di segreteria, bolli e costi di istruttoria che sono all’incirca 100€.
Se sei titolare di una ditta individuale e ricevi la comunicazione di chiusura d’ufficio della Partita IVA dopo 3 anni di attività, devi verificare la corretta chiusura della tua posizione in Camera di Commercio.
La regola è che se decidi di chiudere la tua attività in Partita IVA, devi dare comunicazione all’agenzia delle entrate entro 30 giorni attraverso i modelli dedicati.
Se hai bisogno di un intermediario per la loro compilazione, puoi chiedere aiuto ad un consulente fiscale che ti aiuterà anche a definire i costi corretti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un esperto Fiscozen che analizzerà la tua situazione nello specifico, ti guiderà nella compilazione dei modelli e potrà inoltrare la pratica al posto tuo.
Per ricevere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato