Nel regime forfettario i lavoratori che svolgono attività di tipo artigianale hanno una tassazione agevolata al 15%, che scende al 5% per i primi 5 anni nel caso di nuove attività.
Con il regime forfettario non paghi le tasse sulla totalità degli incassi, ma solo su una parte, indicata da un valore percentuale detto coefficiente di redditività che è specifico per l’attività che svolgi
Nella maggior parte delle attività artigiane, il coefficiente di redditività è del 67%. Significa che le tasse si calcolano solo sul 67% dei tuoi incassi, una parte che si chiama anche imponibile, e il 33% viene visto come spesa forfetaria, anche se hai sostenuto spese minori.
Per conoscere con certezza il coefficiente di redditività della tua attività specifica, puoi chiedere consiglio ad un commercialista
Ad esempio: Antonio è un parrucchiere e nel corso dell’anno ha incassato 20.000€. Il coefficiente di redditività previsto dal suo codice ATECO è del 67% e l’imposta sostitutiva è del 5% perché l’attività è stata avviata da meno di 5 anni.
- Reddito lordo 20.000 x 67% = 13.400€
- Importo delle tasse da versare a saldo 13.400 x 5% = 670€
Con la tua attività di artigiano, dovrai anche iscriverti alla gestione artigiani INPS per versare i contributi obbligatori per la tua pensione che sono di due tipi:
- fissi: paghi 4.208,4€ all’anno in quattro rate di uguale importo, indipendentemente da quanto incasserai
- variabili: se il tuo imponibile supera i 17.504€, sulla parte che supera questa quota pagherai il 24%
Aderendo al regime forfettario, puoi anche chiedere una riduzione del 35% dei contributi fissi e variabili da versare
Aprendo una Partita IVA in regime forfettario come artigiano artigiano puoi avere una serie di agevolazioni, come:
- Non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi, non devi farla pagare ai tuoi clienti e non devi versarla allo stato. In questo modo puoi essere più competitivo sul mercato oppure avere guadagni più alti
- sei esonerato da studi di settore e dall’esterometro
- Hai delle semplificazioni contabili
Per aderire al regime forfettario devi rispettare una serie di requisiti:
- avere della residenza in Italia
- devi produrre almeno il 75% del fatturato in Italia
- devi avere incasso massimo di 85.000€ annuali
- non puoi avere partecipazione in società di persone, associazioni o imprese familiari
- non devi possedere quote di maggioranza in una società di capitali che operano nello stesso ambito della tua Partita IVA individuale
Per conoscere i vantaggi della tua Partita IVA come artigiano, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.