La Partita IVA agevolata è il regime forfettario e prevede una tassazione al 15% dell’imponibile. La percentuale può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni se apri una nuova attività.
L’imponibile fiscale di una Partita IVA in regime forfettario si calcola:
- moltiplicando il totale incassato per il coefficiente di redditività
- sottraendo al risultato i contributi previdenziali da versare all’INPS o alla cassa di appartenenza.
Il coefficiente di redditività è una percentuale specifica per ogni codice ATECO, un codice che identifica la tipologia di attività.
Grazie a questo codice si calcola anche la percentuale di incassi su cui non si applicano tasse e contributi perchè viene considerata come costi di gestione.
Esempio:
Chiara ha una Partita IVA in regime forfettario con tassazione al 5% come consulente d’immagine. Il suo codice ATECO è 96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca e ha un coefficiente di redditività del 67%.
La consulenza d’immagine è una professione senza cassa, quindi Chiara dovrà versare i contributi alla gestione separata INPS in una percentuale del 26,23% per l’anno 2022.
Calcoliamo le tasse che deve pagare Chiara con un incasso totale di 25.000€:
- 25.000€ x 67% = 16.750€
- 16.750€ x 26,23% = 4.394€ contributi che Chiara dovrà versare
- 16.750€ – 4.394€ = 12.356€ imponibile fiscale
- 12.356€ x 5% = 618€ imposta sostitutiva
Conoscere le varie tipologie di tassazione ti permette di scegliere il regime fiscale più adatto alle esigenze della tua attività nello specifico.
Per conoscere nel dettaglio le diverse tipologie di tassazione e farti guidare nella scelta più vantaggiosa, puoi chiedere il supporto di un consulente fiscale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un esperto Fiscozen che analizzerà la tua situazione nello specifico e ti aiuterà a scegliere il regime fiscale più adatto alla tua attività per pagare meno tasse.
Per ricevere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato.