Secondo quanto previsto dall’INPS, l’aliquota relativa alla gestione separata per il 2024 è del 26,07% e potrebbe variare nei prossimi anni.
Ma chi deve iscriversi alla gestione separata?
Tutti i liberi professionisti in Partita IVA che non hanno accesso ad una cassa previdenziale dedicata, devono iscriversi alla gestione separata INPS.
Quindi, gli iscritti alla gestione separata saranno:
- Freelance e liberi professionisti sprovvisti di una cassa dedicata
- Lavoratori occasionali
- Collaboratori coordinati e continuativi
- Beneficiari di borse, assegnisti di ricerca
- Medici che stanno concludendo il loro percorso di formazione
Facciamo un esempio per il regime forfettario:
Roberto è un Web Designer che ha aperto la Partita IVA in regime forfettario da due anni ed ha incassato 20.000€. Il suo coefficiente di redditività determinato dal suo codice ATECO è del 78%. Quindi:
- Reddito lordo 20.000 x 78% = 15.600€
- Importo dei contributi da versare a saldo 15.600 x 26,07% = 4067€
Vuoi scoprire nel dettaglio quanti contributi dovrai versare alla gestione separata INPS? Ricevi una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.