In questo articolo ti spiegheremo passo passo come calcolare il reddito netto della tua attività in Partita IVA, prendendo in considerazione le diverse variabili
Comprendere il calcolo potrebbe essere un po’ complicato in alcuni casi e potrebbe esserti utile confrontarti con un commercialista. Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Il reddito netto è la quantità di denaro che ti rimane quando dal totale dei tuoi incassi togli tutti i costi e gli adempimenti.
Nel calcolo devi prendere in considerazione:
- spese deducibili o spese forfettarie
- tasse
- contributi
reddito netto = incassi totali – spese – tasse – contributi
Le spese sono quelle che hai sostenuto per la tua attività se sei in regime ordinario mentre in forfettario è più complesso
In ordinario includono sia i costi per il funzionamento e i costi legati di gestione. Alcuni esempi sono:
- acquisto delle materie prime
- acquisto di macchinari o di strumenti
- licenze dei software
- costo del commercialista, dell’avvocato o del notaio
- diritto annuale alla camera di commercio
In regime forfettario, invece, non puoi dedurre nessuna spesa che hai sostenuto ma i tuoi costi sono stimati dallo stato e vengono chiamati spese forfettarie. Ad ogni attività è associato un valore percentuale che si chiama coefficiente di redditività per fare il calcolo.
Ad esempio, il coefficiente per un social media manager è 78%. Questo significa che se incassi 1000€, il 78% quindi 780€ sono guadagni mentre il 22% restante, quindi 220€, sono le spese forfettarie
Le tasse hanno percentuali diverse che dipendono dal tuo regime fiscale
- forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% e non devi applicare l’IVA
- ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43% e devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi
E bisogna considerare anche i contributi
I contributi sono i soldi che versi alla tua gestione o cassa previdenziale di riferimento e servono ad ottenere prestazioni previdenziali come la pensione o il sussidio di maternità.
La quota che devi versare varia a seconda della tua cassa o gestione e può essere composta da una parte fissa che versi indipendentemente dai tuoi incassi, e una parte variabile.
Noi ti possiamo aiutare a eseguire tutti i calcoli in modo corretto
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.