Dipende da diversi fattori legati alla tua attività nello specifico.
Prima di analizzare i fattori, riassumiamo velocemente i due regimi fiscali tra cui puoi scegliere:
Regime ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali di tassazione che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale che si calcola sottraendo ai ricavi i costi che hai dovuto sostenere e i contributi che hai versato l’anno precedente. Dovrai anche applicare l’IVA sui prezzi e versarla allo stato
Le percentuali di IRPEF sono:
Scaglione di reddito | % IRPEF |
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
Regime forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo un valore detto coefficiente di redditività che per lavorare come fabbro è del 67%, e poi sottrarre i contributi pagati l’anno precedente. Dovrai quindi calcolare le tasse solo su quella parte dei tuoi incassi
Per scegliere il regime fiscale giusto devi prendere in considerazione diversi aspetti. In questo articolo ne analizziamo 3:
- totale degli incassi annui
- spese da sostenere
- collaboratori
Il totale dei tuoi incassi deve essere al di sotto degli 85.000€ se vuoi mantenere il regime forfettario.
Se i tuoi incassi totali in un anno
- sono tra 85.000€ e 99.999€, passerai all’ ordinario a partire dall’anno successivo.
- superano i 100.000€, passi immediatamente al regime ordinario e devi:
- applicare l’IVA su tutte le fatture che emetti da quel momento in poi
- pagare l’IRPEF sull’incasso di tutto l’anno e puoi scaricare le spese
Le spese nel regime forfettario non si “scaricano” direttamente. Il coefficiente di redditività determina quale parte dei tuoi incassi rappresenta il profitto e di conseguenza quale parte serve a coprire le spese:
- coefficiente di redditività per i fabbri: 67%
- parte degli incassi che rappresenta il profitto: 67%
- parte degli incassi che serve a coprire le spese: 100% – 67% = 33%
Se le spese che devi sostenere superano il 33% dei tuoi incassi, potrebbe essere più conveniente il regime ordinario
Se vuoi avere dei collaboratori, per mantenere il forfettario il totale dei loro compensi non deve superare i 20.000€ annui. Se superi questa cifra, dall’anno successivo passerai al regime ordinario.
Per capire quale regime fiscale sia il migliore per te, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto