Il regime fiscale migliore per la tua attività da wedding planner dipende dalla tua situazione specifica:
Se apri la Partita IVA in regime ordinario, paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%, come in tabella:
Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale, calcolato sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente.
Se apri la Partita IVA in regime forfettario, paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività.
Con questo regime fiscale paghi le tasse solo su una percentuale dei tuoi incassi, determinata dal coefficiente di redditività, che è diverso per ogni attività.
Come wedding planner avrai un coefficiente di redditività del:
- 78% se fai il consulente per eventi senza gestione del budget
- 67% se fai organizzazione eventi con gestione del budget
Questo vuol dire che su 1.000€ di incassato, paghi le tasse su:
- 780€ mentre i restanti 220€ sono considerati costi forfettari, nel primo caso
- 670€, mentre i restanti 330€ sono considerati costi forfettari, nel secondo caso
Trovato l’importo devi calcolare le tasse applicando il 15% o il 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività.
Ad esempio Marco ha aperto la partita IVA come wedding planner, con gestione del budget da 2 anni e l’anno scorso ha avuto:
- incassato: 50.000€
- spese: 20.000€
- contributi 10.000€
In regime ordinario:
- Reddito imponibile: 50.000€ – 20.000€ – 10.000€ = 20.000€
- Tasse primo scaglione: 20.000€ x 23% = 4.600€
In regime forfettario:
- reddito imponibile: (50.000€ x 67%) – 10.000€ = 23.500€
- tasse da pagare: 23.500€ x 5%= 1.175€
In questo caso conviene dunque il regime forfettario.
Ci sono altri elementi da tenere in considerazione applicando il regime forfettario:
- non dovrai applicare l’IVA sulla vendita dei tuoi tuoi servizi. Questo costituisce un vantaggio competitivo perché potrai vendere ad un prezzo più conveniente rispetto ai tuoi concorrenti
- se assumerai dei collaboratori, il totale dei loro compensi deve essere inferiore a 20.000€ annui. Se superi questa cifra, dall’anno successivo dovrai passare al regime ordinario
- Il limite di incassi per mantenere questo regime agevolato è di 85.000€ annui.
Per determinare qual è il regime fiscale che è più conveniente per te, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.