In questo articolo vedremo cosa sono i cespiti e come si gestiscono in regime forfettario.
Conoscere ciò che è previsto dal tuo regime fiscale ti permetterà di risparmiare ed evitare di incorrere in sanzioni. In questo articolo te lo spiegheremo in modo semplice, ma ti consigliamo di chiedere supporto al commercialista che sarà in grado di aiutarti a tenere tutti i documenti in ordine per farti essere sempre in regola.
Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen, compilando il form in fondo alla pagina.
I cespiti sono beni strumentali del valore superiore a 516€
Ovvero beni necessari per lo svolgimento della tua attività. Questi possono essere materiali, come un macchinario o un computer, o immateriali, come software o i costi sostenuti per ricerca, sviluppo e pubblicità.
Dovrai registrare i cespiti nel libro cespiti, indicando tutti i dati relativi al bene strumentale
Questi riguardano l’anno di acquisto, il costo originario, la rivalutazione e la svalutazione del bene nel corso del tempo, la quota ammortizzata fino al 31 dicembre dell’anno precedente, il coefficiente di ammortamento, la quota annuale di ammortamento e l’eventuale indicazione che il bene non è più utile alla produzione.
Se sei in regime forfettario, però, non potrai scaricare il costo dei tuoi cespiti
In regime ordinario puoi scaricare il costo degli acquisti che hai effettuato per la tua attività per pagare meno tasse.
In forfettario, invece, i tuoi costi sono stimati in percentuale sul tuo fatturato tramite un valore percentuale, detto coefficiente di redditività, specifico per ciascuna attività produttiva.
Ad esempio, se sei un social media manager, il tuo coefficiente di redditività è 78%. Questo vuol dire che se incassi 20.000€, pagherai le tasse solo su 15.600€. I restanti 4.400€, quindi il 22% dei tuoi incassi, sono considerati come spesa, sia che tu l’abbia sostenuta oppure no.
Di conseguenza, anche se hai acquistato dei cespiti di un valore superiore alle tue spese, non potrai sottrarre il loro costo per pagare meno tasse.
Se hai un’attività per la quale devi acquistare beni strumentali piuttosto costosi, puoi valutare la possibilità di passare al regime ordinario in modo da poter scaricare le spese come costi dell’attività e ridurre le tasse da pagare.
Un commercialista può aiutarti a gestire i cespiti e capire se ti conviene il regime forfettario
Se vuoi saperne di più, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.