Se sei un videomaker in regime forfettario, i principali vantaggi del regime forfettario sono:
- non devi pagare l’IVA, quindi potrai abbassare i prezzi ed essere più competitivo rispetto a chi ha questo obbligo
- tassazione agevolata: paghi solo il 15% di tasse, oppure il 5% per 5 anni se avvii una nuova attività
Dovrai pagare le tasse solo su una percentuale dei tuoi incassi, che si ottiene moltiplicandoli per un valore specifico per ogni attività, detto coefficiente di redditività.
Questo valore identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse e i contributi in regime forfettario, mentre la parte restante viene considerata come “spesa forfettaria”, sulla quale non pagherai nulla.
Il valore del coefficiente di redditività dipende dal tuo codice ATECO, quindi dalla sequenza che identifica l’attività che svolgi che, nel tuo caso, può essere uno tra:
- 74.20.19 – Altre attività di riprese fotografiche, se realizzi video su richiesta di aziende e privati o crei video e successivamente li vendi
- 59.11.00 – Attività di produzione cinematografica, video e programmi televisivi, se produci cortometraggi o film
Nel primo caso, il tuo coefficiente è del 78% e vuol dire che la percentuale del tuo incassato annuale su cui si calcolano le tasse sarà del 78% e i costi sono il 22%, sia che tu li abbia sostenuti o meno.
Invece, per il secondo codice ATECO il coefficiente di redditività è del 67%. In questo caso, i “costi forfettari” sono il 33%.
Oltre al coefficiente, prima di pagare le tasse devi sottrarre dal tuo imponibile i contributi che hai versato l’anno precedente che, in questo caso, ipotizziamo siano 2.000€.
Ad esempio, se hai incassato 25.000€:
- se hai ATECO 74.20.19 devi pagare le tasse su 17.500€ (25.000€ x 78% – 2.000€)
- se hai ATECO 59.11.00 devi pagarle su 14.750€ (25.000€ x 67% – 2.000€)
Con il regime forfettario avrai anche altri vantaggi:
- sei esonerato dagli studi di settore
- se hai un’attività artigianale, puoi chiedere la riduzione del 35% dei contributi, sia fissi che variabili
Per accedere al regime forfettario devi rispettare i seguenti requisiti:
- avere un incassato inferiore ad 85.000€
- risiedere in Italia
- non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari
- non avere quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- eventuale RAL da dipendente minore di 30.000€
- eventuali compensi dei collaboratori inferiori a 20.000€ all’anno
Per essere sicuro di avere tutti i requisiti per poter accedere al regime forfettario e sfruttare i suoi vantaggi, il commercialista è la persona giusta a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.