In questo articolo vedremo cos’è il registro dei corrispettivi, a cosa serve e quali attività devono averlo.
Conoscere questo argomento ti aiuta a gestire nel modo corretto le entrate della tua attività e di conseguenza ti permette di pianificare quante tasse dovrai versare e di sapere quanto denaro hai a disposizione da reinvestire nella tua attività.
Il commercialista può aiutarti a compilare il registro dei corrispettivi nel modo corretto. Se vuoi, puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Il registro dei corrispettivi è un documento nel quale devi registrare ogni giorno gli incassi complessivi del tuo e-commerce.
Può essere di due tipi: un registro cartaceo che si può acquistare in cartoleria oppure un file informatico che può essere creato da un software apposta oppure un foglio di lavoro Excel.
Il registro serve a tenere traccia degli incassi del tuo e-commerce, giorno per giorno
Devi compilarlo con i dati degli incassi seguendo delle regole ben specifiche.
Per prima cosa devi indicare il mese su ciascuna pagina. Ad ogni pagina deve corrispondere un mese dell’anno. Per ogni giorno del mese, devi registrare gli incassi totali, divisi in una colonna per ciascuna percentuale IVA applicata.
Nell’ultima riga in fondo alla pagina, scrivi gli incassi totali del mese e devi registrare anche le eventuali fatture emesse, indicando anche il numero, nella relativa colonna.
Eventuali importi esenti dall’IVA, a esempio le vendite all’estero, vanno registrati nella colonna dedicata, indicando la normativa di riferimento.
Vediamo un esempio di registrazione dei corrispettivi nel registro
Se hai una cartoleria online e hai venduto 200€ in libri con IVA al 4% e 600€ in zaini con IVA al 22%, a fine giornata, dovrai compilare il registro dei corrispettivi in questo modo:
- pagina del mese corrente
- 200€ nella colonna relativa all’IVA 4%
- 600€ nella colonna dell’IVA al 22%
Puoi averlo solo se hai un e-commerce perchè se hai un negozio fisico devi registrare i corrispettivi elettronici
In precedenza il registro dei corrispettivi veniva utilizzato da tutti gli esercizi commerciali ma con l’introduzione dei corrispettivi elettronici nel 2019 può essere utilizzato solo dagli e-commerce. Se hai un negozio fisico, che sia un’attività artigianale o commerciale, devi emettere lo scontrino elettronico.
Esiste un modo per non avere mai dubbi su come compilare il registro dei corrispettivi
Il commercialista può guidarti nella compilazione, specialmente le prime volte, e assicurarsi che tu abbia inserito correttamente tutte le informazioni nella sezione giusta.
Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.