Se sei obbligato ad inserire l’IVA in fattura, devi tenere il registro delle fatture emesse, anche chiamato registro IVA vendite, un documento dove dovrai inserire tutte le operazioni di vendita di beni o servizi che hai effettuato.
Per ogni documento all’interno del registro devi indicare:
- numero progressivo della fattura
- data di emissione
- totale della fattura IVA esclusa
- percentuale IVA da applicare e totale IVA
- prezzo IVA inclusa
- dati del destinatario della fattura
Se l’operazione di vendita è non imponibile o esente IVA, come nel caso di esportazioni o di prodotti o servizi venduti in regime forfettario, devi indicare che l’IVA non è stata applicata e la normativa di riferimento.
Ad esempio, se hai effettuato un’esportazione, devi indicare: “operazione non imponibile ai fini IVA ai sensi dell’art. 8 co. 1 lett. a) DPR 633/72”
All’interno del registro delle fatture emesse devi inserire anche le eventuali:
- autofatture emesse, come nel caso di omaggi
- note di credito, cioè quel documento che serve per correggere gli errori di una fattura emessa in precedenza
- integrazioni delle tue fatture d’acquisto, come nel caso di reverse charge o acquisti all’interno dell’UE
Il termine entro cui devi registrare la fattura è diverso se ne hai emessa una:
- immediata: entro 12 giorni dalla data di emissione della stessa. Ad esempio, se emetti una fattura immediata il 21 marzo, devi registrarla entro il 2 aprile
- differita: devi registrarla entro la data di emissione, quindi entro il giorno 15 del mese successivo alla data di effettuazione dell’operazione. Ad esempio, se vendi un bene il 21 marzo, ed emetti la fattura differita il 15 aprile, devi registrarla entro il giorno di emissione della fattura, quindi il 15 aprile
Non devi tenere il registro delle fatture emesse se:
- effettui solo operazioni esenti IVA
- fai le registrazioni delle vendite nel registro dei corrispettivi, cioè il documento nel quale devi registrare ogni giorno gli incassi complessivi della tua attività
- sei una Partita IVA in regime ordinario che fa le registrazioni sul libro giornale
- sei in regime forfettario o dei minimi, perché sei esonerato dal pagamento dell’IVA
Per essere sicuro di utilizzare il registro delle fatture emesse nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.