Il registro delle imprese è un archivio pubblico informatico che contiene le informazioni su tutte le imprese italiane, incluse le ditte individuali.
Sono obbligate ad iscriversi al registro tutte le imprese italiane, come società di capitali, di persone o ditte individuali, e qualsiasi sia l’attività svolta. L’iscrizione avviene al momento della costituzione o quando iniziano a svolgere un’attività economica.
L’iscrizione al registro delle imprese quindi avviene in modo diverso se sei:
- una società di capitali, come ad esempio una Srl o una Spa, nel momento in cui viene depositato l’atto costitutivo presso la camera di commercio competente per il territorio dove ha sede la società
- una ditta individuale, al momento dell’apertura dell’attività economica. In questo caso, il titolare della ditta individuale deve presentare una dichiarazione di inizio attività presso la camera di commercio competente per territorio, fornendo le informazioni richieste dalla legge
Il registro delle imprese contiene le informazioni su ogni impresa registrata, come ad esempio:
- la ragione sociale
- il codice fiscale
- l’indirizzo della sede legale e amministrativa
- la forma giuridica come ad esempio: società di persone, di capitali o ditta individuale
- l’oggetto sociale
- il capitale sociale
- i dati dei soci o degli amministratori
- eventuali iscrizioni ad altri registri pubblici, come il registro delle imprese artigiane o il registro delle Imprese agricole
Nel caso di modifica di una o più di queste informazioni, dovrai comunicare i nuovi dati alla camera di commercio, che provvederà ad aggiornarli.
Alcuni dati contenuti nel registro delle imprese sono pubblici e accessibili da chiunque dal sito www.registroimprese.it mentre altri, come il capitale sociale, i dati dei soci e degli amministratori, possono essere visualizzabili dopo aver pagato i diritti di segreteria stabiliti dal ministero dello sviluppo economico.
L’accesso ai dati del registro imprese è possibile anche rivolgendosi direttamente ad una qualsiasi camera di commercio italiana.
Per avere supporto nell’iscrizione della tua attività al registro delle imprese, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.