Non esistono dei requisiti specifici per poter lavorare come organizzatore di eventi, ma se avrai una formazione teorica ed un’esperienza pratica nel settore sarai avvantaggiato nel trovare clienti.
Puoi svolgere questa professione sia come dipendente che come autonomo, ma se vuoi decidere i tuoi orari oppure scegliere con quali clienti collaborare devi essere titolare di una Partita IVA.
Devi aprirla in modo diverso se:
- gestisci anche il budget dell’evento: 96.09.05 – organizzatore di eventi, con gestione del budget
- non lo gestisci: 74.90.99 – consulente per eventi, senza gestione del budget
Nel primo caso dovrai avviare una ditta individuale compilando ed inviando la ComUnica, una pratica che ti permette contemporaneamente di:
- aprire la Partita IVA
- iscriverti al registro delle imprese della camera di commercio
- registrarti alla gestione commercianti INPS per il pagamento dei contributi aprire una posizione assicurativa presso l’INAIL
Oltre a questo dovrai presentare la pratica SCIA, segnalazione certificata inizio attività, al SUAP, sportello unico attività produttive, del comune in cui ha sede la tua attività ed acquistare un servizio di firma digitale e PEC.
Il costo per aprire una ditta individuale varia se scegli di:
- aprirla da solo, pagherai:
- imposta di bollo: 17,50€
- diritti di segreteria: 18€
- diritto camerale: da 53€ a 120€ in base all’attività che svolgi
- SCIA: da 0€ a 200€ in base al comune in cui decidi di avviare la tua attività
- PEC e firma digitale: a partire da 35€ in base al servizio che scegli
- affidandoti ad un intermediario, come un commercialista: oltre ai costi elencati sopra pagherai anche il suo compenso che va dai 300€ ai 500€ a seconda del tipo di attività
Nel secondo caso dovrai aprire la Partita IVA come libero professionista compilando ed inviando all’agenzia delle entrate il modello AA9/12 tramite:
- sito web
- posta raccomandata
- consegna a mano in una delle sedi territoriali dell’agenzia
Il costo di apertura è diverso se decidi di procedere:
- autonomamente: non devi pagare nulla
- affidandoti ad un intermediario, come il commercialista: devi pagare il suo compenso
Se vuoi essere certo di aprire la tua Partita IVA come organizzatore di eventi nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.