In questo articolo vedremo quali sono i requisiti per poter avere una Partita IVA in regime forfettario.
Aprire la Partita IVA è un passo importante per la tua carriera lavorativa. La scelta di adottare il regime forfettario ti permetterà di risparmiare sui costi e sulle tasse.
Ti consigliamo di rivolgerti ad un commercialista, che saprà supportarti nella verifica dei requisiti per accedere, nello svolgimento di tutte le pratiche di apertura della tua Partita IVA e nel cogliere tutte le agevolazioni. Se vuoi puoi ricevere una consulenza gratuita, compilando il form in fondo.
Per accedere e mantenere il regime forfettario devi rispettare 3 requisiti personali e 3 requisiti economici
Quelli personali sono essere residente in Italia, non essere socio di una società di persone o possedere quote di maggioranza in una società di capitali che opera nello stesso settore dell’attività che aprirai.
Ad esempio non potrai accedere o mantenere il regime, se hai una quota di maggioranza in una società di consulenza informatica e apri Partita IVA individuale come consulente informatico.
I requisiti economici, tutti relativi all’anno precedente sono avere incassato meno di 85.000€ con un’attività autonoma, di aver pagato eventuali compensi a collaboratori per un importo inferiore a 20.000€ all’anno. Inoltre se sei dipendente, la tua RAL all’apertura deve essere inferiore a 30.000€.
In regime forfettario potrai applicare la percentuale di tassazione agevolata del 5% per i primi 5 anni se rispetti anche altri 3 requisiti
Il primo prevede che la tua attività non deve essere una semplice continuazione del lavoro che facevi prima, come dipendente o come autonomo, per lo stesso committente.
Per rientrare nel secondo requisito, tre anni prima dell’apertura non puoi avere avuto una Partita IVA individuale ed aver esercitato l’attività.
Infine, se vuoi proseguire l’attività di qualcun altro, non deve avere fatturato più di 85.000€ nell’anno precedente all’acquisto.
Se rispetti solo i primi 6 requisiti pagherai il 15% di tasse
Le tasse saranno sempre calcolate su una parte dei tuoi incassi definita da una percentuale differente a seconda della professione che svolgi e viene chiamata coefficiente di redditività.
Ad esempio se hai un ecommerce il tuo coefficiente di redditività sarà del 40%. Questa percentuale dovrai moltiplicarla per l’importo dei tuoi incassi. Dal risultato ottenuto dovrai sottrarre i contributi previdenziali pagati. In questo modo otterrai la base su cui calcolare le tasse detta imponibile.
Esistono servizi che ti permettono di verificare se hai i requisiti per adottare il regime forfettario
Anche noi lo facciamo e mettiamo a tua disposizione un commercialista in grado di rispondere ad ogni tuo dubbio e supportarti nella gestione della tua Partita IVA.
Per saperne di più puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.