Devono ricevere la certificazione unica i lavoratori dipendenti, occasionali e autonomi che lavorano per conto di:
- liberi professionisti e ditte individuali in regime ordinario
- società di persone
- società di capitali
- associazioni senza scopo di lucro
- pubbliche amministrazioni
A queste categorie di lavoratori si aggiungono anche i dipendenti assunti da attività in regime forfettario.
Se sei un lavoratore autonomo, l’obbligo di inviare le CU dipende dal tipo di regime fiscale adottato:
- regime ordinario: sei obbligato a inviare le CU sia per i tutti i tuoi fornitori autonomo che per i tuoi eventuali dipendenti
- regime forfettario: sei obbligato ad inviare le CU solo per eventuali dipendenti. In questo caso infatti dovrai versare per loro conto le ritenute e quindi sarai sostituto d’imposta
La CU è il documento che attesta i compensi e le ritenute pagate da un datore di lavoro ai propri dipendenti o da un committente ai propri fornitori autonomi o lavoratori occasionali.
La certificazione unica serve a tre funzioni:
- certificare i compensi che hai versato a fornitori in Partita IVA. Il documento servirà loro per compilare la dichiarazione dei redditi
- permettere all’agenzia delle entrate di predisporre il 730 precompilato per i lavoratori dipendenti
- facilitare i controlli dell’agenzia delle entrate sui compensi dichiarati, poichè è possibile fare un confronto tra quanto inserito in dichiarazione da un lavoratore autonomo e quanto risulta dalle certificazioni uniche inviate dai suoi clienti
Nella certificazione che emetti nei confronti di un lavoratore autonomo devono essere indicati:
- dati anagrafici dell’emittente e del destinatario
- la causale che identifica l’attività svolta
- il compenso lordo che gli è stato pagato
- le somme che non sono soggette a ritenuta d’acconto
- l’imponibile netto, ottenuto sottraendo dal compenso lordo le somme su cui non viene applicata la ritenuta d’acconto come ad esempio le spese documentate
- ritenuta d’acconto, ovvero l’anticipo sulle tasse che tu hai versato per suo conto
E’ obbligatorio elaborare ed inviare la certificazione unica anche ai lavoratori autonomi che aderiscono al regime forfettario e al regime dei minimi ma in questo caso non ci saranno ritenute d’acconto da indicare perché chi adotta questi regimi non è soggetto a ritenuta.
Per essere sicuro di elaborare nel modo corretto le certificazioni uniche, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.