No perché la riconciliazione dei cespiti è una pratica legata al bilancio aziendale che una Partita IVA individuale non è tenuta a presentare.
Se hai una Partita IVA individuale, devi gestire i tuoi cespiti attraverso il libro cespiti in cui devi registrare gli acquisti e le vendite dei beni della tua attività il cui costo deve essere scaricato in più anni.
Nel libro dei cespiti devi indicare:
- anno di acquisto
- costo originario
- rivalutazioni e le svalutazioni nel corso del tempo
- quota ammortizzata fino al 31 dicembre dell’anno precedente
- coefficiente di ammortamento
- quota annuale di ammortamento
- se il bene non è più utile per la produzione
Devi registrare i cespiti in modo diverso se sono:
- immobili o altri beni iscritti nei pubblici registri: devi indicarli singolarmente
- altri beni simili tra loro, come ad esempio macchinari, impianti, o arredamento: puoi registrarli come raggruppamenti
Il consulente fiscale è il professionista giusto che può guidarti nella corretta gestione dei tuoi cespiti e nella compilazione del registro.
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.