Se svolgendo attività di lavoro autonomo occasionale superi i 5.000€ di compensi, potrai continuare ad esercitare questo tipo di attività, fino a quando rimarrà occasionale e non professionale, ma sarai obbligato a:
- iscriverti alla gestione separata INPS
- pagare i contributi previdenziali sulle somme eccedenti i 5.000€
In particolare i contributi previdenziali, pari al 33,72% saranno:
- a tuo carico per ⅓ dell’importo dovuto, pari al 11,24%
- a carico del tuo cliente per i restanti ⅔, pari al 22,48%
Quando farai la ricevuta, quindi, dovrai ricordarti di sottrarre il ⅓ del tuo compenso
Esempio
Maria ha svolto prestazioni di lavoro autonomo occasionale nel corso dell’anno e ha incassato 8.000€.
Maria dovrà pagare i contributi solo sulla parte eccedente i 5.000€
- Eccedenza: 8.000€ – 5.000€ = 3.000€
- Ritenuta d’acconto 8.000€ x 20% = 1.600€
- Contributi a carico del lavoratore 3.000€ x 11,24% = 337,20€
Compenso netto 8.000€ – 1.400€ – 337€ = 6.263€
Conoscere le regole della prestazione occasionale è molto importante per capire quando sia necessario o più conveniente aprire Partita IVA.
Un consulente fiscale può aiutarti in questa analisi indicandoti la strada migliore da percorrere.
Compilando il modulo qui sotto puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un nostro esperto.