Se vuoi aprire una sartoria artigianale in casa, ti sarai domandato come si fa e quanto costa. In questo articolo lo scopriremo.
Avviare la propria attività autonoma è un passo importante nella vita di un professionista. Per questo, vogliamo guidarti per scegliere la strada giusta per te. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno compilando il form sotto all’articolo.
Per aprire Partita IVA dovrai conoscere Il tuo codice ATECO, ovvero il 14.13.20
Questo identifica le attività di sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno.
Dovrai inserire l’ATECO in 2 pratiche, che compilerai con firma digitale o PEC
La prima da fare è la ComUnica, che ti permette in un’unica soluzione di aprire Partita IVA, iscriverti alla camera di commercio e alla gestione commercianti INPS.
La seconda è la pratica SCIA, che serve per dichiarare al tuo comune che hai aperto una nuova attività.
I costi di apertura sono diversi se lo fai da solo o con il supporto di un esperto
Se vuoi fare in autonomia, dovrai pagare circa 200€ tra bolli e iscrizione alla camera di commercio. Se ti affidi a un esperto per le pratiche dovrai aggiungere circa 300€.
Dopo che avrai aperto, dovrai versare 2 tipi di contributi alla gestione artigiani INPS
Quelli fissi vengono definiti ogni anno dall’INPS e per il 2023 sono pari a 4.427.04€. Dovrai versarli in 4 rate trimestrali di pari importo
Verserai anche i contributi variabili se il tuo incassato meno le spese, cioè il valore su cui vengono calcolati i contributi, supera i 18.415€. Su ogni euro che supera i 18.415€, pagherai il 24% di contributi.
Ad esempio, se il valore è 20.000€, pagherai 380€ ovvero il 24% di 20.000€ – 18.415€.
Se accedi al regime forfettario, puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi, sia fissi che variabili. In questo modo pagherai meno, ma verserai anche meno soldi per la tua pensione futura.
Oltre ai contributi pagherai le tasse, che vanno dal 5 al 43%
Dipendono dal tuo regime fiscale. In forfettario paghi solo il 15% o il 5% di tasse per i primi 5 anni, mentre in ordinario, paghi l’IRPEF, con una percentuale che varia dal 23% al 43% in base al tuo reddito.
Possiamo studiare il tuo caso e dirti se puoi pagare solo il 5% di tasse
Per scoprirlo, puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.