Il DURC scade dopo 120 giorni dalla sua emissione se ti serve per lavori pubblici mentre scade dopo 90 giorni per lavori nell’edilizia privata.
Il DURC è il documento unico di regolarità contributiva ovvero un documento che certifica che sei in regola con i versamenti dei contributi ad INPS e INAIL. È obbligatorio per:
- partecipare agli appalti pubblici
- gestire attività pubbliche in convenzione o concessione
- svolgere lavori privati nel settore edile
- iscriverti all’albo dei fornitori della pubblica amministrazione
- ottenere l’attestazione SOA, una certificazione per la partecipazione alle gare d’appalto pubbliche
- richiedere alcune agevolazioni o incentivi
Puoi richiedere il DURC direttamente dal sito web di INPS o INAIL e
- se sei in regola con la contribuzione, ricevi immediatamente il documento
- se non sei in regola, ti arriva una PEC in cui sono elencati i contributi non versati e ti viene richiesto di metterti in regola entro 15 giorni dalla data di ricezione della notifica
Fino a che il tuo DURC non è in regola, non hai la possibilità di partecipare a gare di appalto e lavori pubblici. Se, durante lo svolgimento dei lavori, il DURC smette di essere in regola, potresti subire un blocco dei pagamenti o ti potrebbe essere revocata l’autorizzazione a svolgere i lavori.
Per richiedere il DURC sul sito dell’INPS i passaggi sono:
- accedi alla tua area personale con SPID, CIE o CNS
- fai clic su “prestazioni e servizi”
- scegli “DURC online”
Per essere sicuro di essere sempre in regola con i versamenti dei contributi ed avere il DURC sempre valido, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto