Se sei un lavoratore autonomo e stai cercando cos’è e come funziona lo sconto in fattura, in questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono.
Conoscere come compilare nel modo giusto le tue fatture inserendo lo sconto sui tuoi compensi o sui prezzi dei tuoi prodotti è molto importante per rispettare i buoni rapporti con i tuoi clienti e non dover rifare il documento.
Il supporto di un commercialista può esserti d’aiuto nella compilazione dei documenti. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro esperto fiscale compilando il form che trovi in fondo all’articolo.
Lo sconto in fattura è una riduzione del prezzo che concedi ad un tuo cliente
Questa riduzione può essere espressa come una percentuale del prezzo originario o come un importo fisso.
Esistono 3 tipi di sconto in fattura
Lo sconto percentuale prevede l’applicazione di una percentuale di riduzione al prezzo originario del prodotto o del servizio. Ad esempio, uno sconto del 10% su un articolo di 100€ comporterebbe un prezzo finale di 90€.
Lo sconto in valore assoluto, col quale applicherai una una riduzione di un importo fisso al prezzo originario. Ad esempio, uno sconto di 20€ su un articolo di 150€ comporterebbe un prezzo finale di 130€.
Lo sconto condizionale, che dipende dalle condizioni stabilite tra te e il tuo cliente. Ad esempio, potrebbe essere concesso uno sconto se l’acquirente effettua un certo numero di prodotti o se paga entro una determinata data.
Se emetti le fatture in formato elettronico devi compilare le sezioni corrispondenti nel tuo file XML
La prima è la sezione 2.1.1.8, detta “sconto maggiorazione”. Questa sezione è divisa in due campi. Il primo è il 2.1.1.8.1, in questo campo dovrai inserire il valore “SC” che indica lo sconto. Il secondo campo è invece 2.1.1.8.3 ed è quello in cui dovrai inserire il valore corrispondente allo sconto da applicare alla fattura.
La seconda sezione si chiama “altri dati gestionali”, qui avrai un solo campo da modificare, il numero 2.2.1.16.2 che si chiama “riferimento testo”. In questo campo devi inserire la dicitura “sconto praticato in base all’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020”
Alcuni servizi ti fornisco la fattura già precompilata
Tu dovrai solo inserire i dati relativi al tuo cliente, l’importo del tuo compenso e lo sconto da applicare.
Anche noi offriamo questo servizio. Per scoprire come possiamo aiutarti puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.