Puoi aprire e gestire la tua Partita IVA senza rivolgerti ad un commercialista, ma avrai alcuni rischi.
L’iter per aprire la tua Partita IVA è diverso in base all’attività che svolgi:
- intellettuale: devi aprirla come libero professionista, come un copywriter o un avvocato
- artigianale o commerciale: devi aprire una ditta individuale, come un estetista o un idraulico
Per l’apertura della Partita IVA come libero professionista puoi inviare il modello AA9/12, modulo per aprire, modificare o cessare la tua Partita IVA, direttamente all’agenzia delle entrate dove dovrai indicare autonomamente:
- codice ATECO, quindi il codice che identifica con esattezza l’attività che svolgi
- regime fiscale, tra ordinario e forfettario
- dati personali
- informazioni sulla tua attività
Per aprire la Partita IVA autonomamente dovrai compilare il modello AA9/12 in tutte le sue aree:
- A: dove devi indicare la motivazione per la quale stai inviando il modello, quindi apertura, modifica o cessazione della Partita IVA
- B: dove devi inserire i dati sull’attività che vuoi svolgere
- C: nel quale devi scrivere i tuoi dati personali
- D: da compilare nel caso ci sia un’altra persona incaricata
- E: per dichiarazioni su particolari trasformazioni avvenute nella tua attività, come nel caso di cessione
- F: devi indicare i luoghi di conservazione delle scritture fiscali, nel caso del regime forfettario questa sezione può essere lasciata vuota perché sei esonerato dalla tenuta di scritture contabili
- G: dove dovrai inserire i codici ATECO che identificano la tua attività
- H: dove indicherai se i beni acquistati, importati o prodotti non si trovano negli stessi luoghi dove svolgi la tua attività
- I: per le altre informazioni
Per aprire una ditta individuale devi inviare la ComUnica che ti consente di iscriverti contemporaneamente a:
- camera di commercio
- gestione artigiani o commercianti INPS
- INAIL, se l’attività lo richiede
- iscriverti al REA, se apri un negozio o un e-commerce
Per la gestione della Partita IVA senza commercialista hai più alternative:
- rivolgerti ad un CAF, che ha dei costi inferiori rispetto ad un commercialista
- utilizzare un software che ti aiuti a gestire diversi aspetti della tua Partita IVA
Un’ultima alternativa è quella di rivolgerti ad un commercialista online, che ha costi inferiori rispetto a quelli del commercialista tradizionale.
Se vuoi essere sicuro di aprire e gestire la tua Partita IVA al meglio, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, ti aiuterà a fare le scelte migliori.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.