Il modello unico oggi non esiste più e al suo posto è stato introdotto il modello Persone Fisiche o modello redditi PF per la presentazione della dichiarazione dei redditi di lavoratori autonomi e liberi professionisti che è composto da tre fascicoli, ciascuno diviso in sezioni dette quadri:
- fascicolo 1
- frontespizio
- RA – Redditi dei terreni
- RB – Redditi dei fabbricati
- RC – Redditi di lavoro dipendente
- CR – Crediti d’imposta
- RP – Oneri e spese
- RN – Determinazione dell’IRPEF
- RV – Addizionale regionale e comunale all’IRPEF
- DI – Dichiarazione integrativa
- RX – Risultato della Dichiarazione
- fascicolo 2
- RH – Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate
- RM – Redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva. Rivalutazione dei terreni
- RT – Plusvalenze di natura finanziaria
- RR – Contributi previdenziali
- RW – Investimenti all’estero e/o attività estere di natura finanziaria – monitoraggio IVIE / IVAFE
- AC – Comunicazione dell’amministratore di condomini
- fascicolo 3
- RE – Reddito di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni
- RF – Reddito di impresa in contabilità ordinaria
- RG – Reddito di impresa in regime di contabilità semplificata
- LM – Reddito dei soggetti che aderiscono al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 6 luglio 2011, n. 98) e reddito dei contribuenti che fruiscono del regime forfetario (art. 1, commi 54 – 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190)
- RD – Reddito di allevamento di animali e reddito derivante da produzione di vegetali e da altre attività agricole
- RS – Prospetti comuni ai quadri RA, RD, RE, RF, RG, RH, LM e prospetti vari
- RQ – Imposte sostitutive e addizionali all’Irpef
- FC – Redditi dei soggetti controllati non residenti (CFC)
- NR – Nuovi Residenti opzione per l’imposta sostitutiva prevista dall’art. 24 bis del TUIR
- CE – Credito di imposta per redditi prodotti all’estero
- TR – Imposizione in uscita e valori fiscali in ingresso
- RU – Crediti di imposta concessi a favore delle imprese
Devi inviare la dichiarazione dei redditi con il modello PF per via telematica tramite il sito dell’agenzia delle entrate entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di riferimento.
Ad esempio, la dichiarazione relativa all’anno 2022 deve essere inviata entro il 30 novembre 2023
Puoi compilare e inviare la dichiarazione:
- da solo: puoi farlo gratuitamente scaricando il modello dal sito dell’agenzia delle entrate e compilandolo tramite il software messo a disposizione dall’agenzia o strumenti di terze parti
- con l’aiuto di un commercialista: dovrai pagare il suo compenso ma si occuperà lui di tutto e controllerà che tutti i dati siano corretti
Per compilare ed inviare la dichiarazione dei redditi nel modo corretto, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.