L’annullo dei corrispettivi è una procedura per annullare un corrispettivo telematico già inviato all’agenzia delle entrate, ad esempio in caso di reso della merce.
Per farlo devi generare un documento commerciale per l’annullo che deve contenere:
- il numero progressivo del documento originale che stai stornando
- la data in cui viene fatta l’operazione di restituzione
- la data in cui è stata fatta l’operazione originale
Puoi emettere questo documento sia manualmente, sia tramite il tuo registratore di cassa telematico.
Se invece ti sei accorto di aver inviato i corrispettivi telematici in modo errato, puoi correggerli con la seguente procedura:
- accedi al portale fatture e corrispettivi sul sito dell’agenzia delle entrate
- entra nella sezione monitoraggio delle ricevute dei file trasmessi
- trova la trasmissione errata dei corrispettivi
- fai clic sulla casella “trasmissione anomala”
- compila il campo “motivazione” indicando quale sia stato l’errore
Puoi gestire i corrispettivi elettronici online direttamente dal sito web dell’agenzia delle entrate seguendo questa procedura:
- accedi al portale “fatture e corrispettivi” sul sito dell’agenzia
- compila il documento commerciale inserendo:
- descrizione dei prodotti o dei servizi venduti
- indicazione degli importi pagati in contanti, con strumenti elettronici o non ancora pagati
- eventuale IVA per ogni bene o servizio venduto
- eventuale sconto
- genera il documento commerciale non fiscale in pdf
- consegna o invia il documento al cliente
- memorizza e invia i dati all’agenzia delle entrate
Se hai l’obbligo di inviare i corrispettivi, dovrai farlo anche se sei in regime forfettario, ma in questo caso, nel campo relativo alla percentuale IVA dovrai indicare l’esenzione.
Dovrai registrare tutte le operazioni in momenti diversi in base a cosa usi per tenere il registro:
- registratore di cassa telematico: a fine giornata
- sito dell’agenzia delle entrate, l’app Fatturae o un’altra app di terze parti: dopo ogni transazione
Sei obbligato ad inviare i corrispettivi telematici se sei:
- commerciante al dettaglio
- albergatore o ristoratore
- artigiano che lavora a contatto diretto ed immediato con il pubblico come ad esempio parrucchiere, estetista, tatuatore
Per essere sicuro di tenere i corrispettivi telematici nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, ti aiuterà a gestirli in modo ottimale.
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.