In questo articolo vedremo cosa sia l’autofattura, in quali casi si deve fare e come compilarla nel modo corretto.
Si tratta di un argomento di cui si parla poco e per questo motivo a volte genera incertezza e confusione. Per avere chiarimenti ed essere sicuro di fare le autofatture nel modo corretto, puoi chiedere consiglio ad un commercialista. Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
L’autofattura è un documento fiscale dove sia il mittente sia il destinatario sei tu
È diversa dalla fattura che emetti perchè in quel caso tu sei il mittente e il destinatario è il tuo cliente.
Devi emettere un’autofattura quando devi versare l’IVA su alcuni tipi di operazioni
Ci sono casi infatti in cui l’obbligo di versare l’IVA spetta a te che sei compratore invece che al venditore come accade di solito.
Il primo caso è l’acquisto di beni o servizi da un soggetto che non ha una sede, non ha rappresentanza legale o non è residente in Italia.
Il secondo caso è quando regali dei prodotti e quindi c’è uno scambio di beni ma non di denaro
Devi fare autofattura anche in regime forfettario
Perché si tratta di IVA sugli acquisti e con il tuo regime fiscale hai l’esenzione solo per l’IVA sulle vendite.
Per compilare l’autofattura devi inserire tutti i dati della fattura originale e l’aggiunta
Devi trovare nella fattura del tuo fornitore l’imponibile IVA ovvero l’importo del prodotto o del servizio che hai acquistato e applicare la percentuale di imposta corrispondente.
Luca è un social media manager e ha utilizzato la sua Partita IVA per acquistare un computer da un fornitore giapponese.
Il fornitore gli manda la fattura:
- costo del computer: 400€
- totale fattura: 400€
Dato che il venditore non ha inserito l’IVA in fattura, Luca dovrà creare un’autofattura dove sarà sia il mittente che il destinatario, inserendo la percentuale di IVA che in Italia si applica ai computer, ovvero il 22%.
Dovrà compilarla così:
- costo del computer: 400€
- IVA 22%: 88€
- totale fattura: 488€
Entro il 16 del mese successivo Luca dovrà versare l’importo dell’IVA (88€) allo stato.
Ci sono software che ti creano le autofatture in automatico
Lo facciamo anche noi, ti basta caricare la fattura del tuo fornitore nella sezione spese e poi il tuo commercialista si occuperà di tutto. Se vuoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale puoi compilare il form qui sotto.