I beni strumentali sono tutti quei beni necessari a svolgere la tua attività.
in questa categoria rientrano tutti gli acquisti e le spese legate all’attività come ad esempio:
- attrezzature: la macchina fotografica e ottiche se sei un fotografo, l’impastatrice se sei un pasticcere, lo smartphone se sei un social media manager
- arredamento e locali: l’affitto dello studio o del negozio, le scrivanie e le sedie da ufficio
- prodotti digitali: software necessari per svolgere la tua attività
I beni strumentali che superano il valore di 516€, detti anche cespiti, vengono registrati in un registro che si chiama libro dei cespiti in cui sono divisi per anno di acquisto e, dato che sono ammortizzabili, nel libro devi annotare il loro valore di ammortamento.
Fai l’ammortamento di un cespite quando hai la Partita IVA in regime ordinario e scarichi su più anni il suo costo dalle tasse.
Per ciascuna categoria di cespite è stato stabilito un coefficiente di ammortamento, una percentuale del suo costo che puoi scaricare ogni anno fino a che non avrai recuperato l’intera spesa.
Ad esempio, i computer hanno un coefficiente di ammortamento del 20%. significa che ogni anno puoi dedurre dalle tasse il 20% del costo del computer e, dopo cinque anni, avrai scaricato l’intero importo.
- costo del computer: 1000€
- coefficiente di ammortamento: 20%
- primo anno: 200€
- secondo anno: 200€
- terzo anno: 200€
- quarto anno: 200€
- quinto anno: 200€
- ammortamento totale dopo 5 anni: 1000€
Se hai la Partita IVA in regime forfettario dovrai registrare i beni strumentali che acquisti nel libro cespiti come farebbe un’attività in regime ordinario con la differenza che non puoi ammortizzare il loro costo.
Nel regime forfettario non puoi scaricare le spese che hai sostenuto per la tua attività ma i costi sono stimati in percentuale sul tuo fatturato tramite un coefficiente, detto coefficiente di redditività, specifico per ciascuna attività produttiva.
Nel libro dei cespiti devi indicare:
- anno di acquisto
- costo originario
- rivalutazioni e le svalutazioni nel corso del tempo
- quota ammortizzata fino al 31 dicembre dell’anno precedente
- coefficiente di ammortamento
- quota annuale di ammortamento
- se il bene non è più utile per la produzione
Devi registrare i cespiti in modo diverso se sono:
- immobili o altri beni iscritti nei pubblici registri: devi indicarli singolarmente.
- altri beni simili tra loro, come ad esempio macchinari, impianti, o arredamento: puoi registrarli come raggruppamenti.
Per conoscere nel dettaglio come gestire i beni strumentali per la tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.